Sostieni eGn
Puoi sostenere l'attività di eGn con una donazione tramite PayPal...
|
|
Istituzionale
FINALMENTE A CASA
tutti dal veterinario
![]() |
Eventi E Incontri
eGn e gli Auguri di Natale 2014
![]() Cari amici, il 14 dicembre, Domenica, tenetevi liberi ! Clicca sull'immagine qui a fianco per ingrandirla.
IMPORTANTE: Ci sarà anche la possibilità di mangiare sul posto. |
NOTIZIE
|
Il mio ultimo amico
Attraverso la penna di un italiano illustre come Edmondo De Amicis, eGn ha il piacere di presentarvi il libro "Il mio ultimo amico".
È un racconto che l'autore del celeberrimo "Cuore" scrisse nel 1900, in un momento particolarmente buio della sua vita, e che rispolverato mostra nelle sue pagine tutte le sfaccettature, gli atteggiamenti, i sentimenti e i rapporti che l'autore instaura con il proprio cane Dick.
Sono passati piu' di cento anni da allora ma leggendolo scoprirete la semplicita' e l'amore con cui l'autore descrive tutto questo e scoprirete che sono le stesse emozioni che ogni giorno provate voi per i vostri amici a quattro zampe.
Desideriamo ringraziare la casa editrice " Il Formichiere " di Foligno ( PG), nella persona di Marcello Cingolani, che ci ha donato gratuitamente 1oo copie di questo bellissimo racconto, nonche' il nostro Raffaele che ha portato avanti il progetto.
Il libro sarà presente in qualsiasi occasione ( arrivi, raduni, passeggiate, etcc) che eGn organizzera' e potra' essere acquistato attraverso l'invio di una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. al costo di euro 10 ( che verra' interamente devoluto al savataggio di altri cani ), piu' 3 euro di spese di spedizione postale, per un totale di euro 13,00.
Figli del Vento
Il 15 dicembre 2007 Roberta incontra per la prima volta Bryce, un levriero scartato dal mondo delle corse e fortunosamente sopravvissuto a un destino che sembrava segnato....
La storia di Bryce, salvato in Irlanda da un gruppo di volontari quando era ormai in condizioni disperate, è solo una delle tante «vite da cani» che ogni giorno in tutto il mondo finiscono tragicamente nel silenzio e nell'indifferenza.
Edizioni L'Età dell'Acquario / collana «Altrimondi» www.etadellacquario.it
Altre adozioni
COMPILA IL MODULO DELLE ADOZIONI
Qui altri amici in attesa di chi si prenda cura di loro!
Login
Finalmente a casa
Finalmente a casa (tutti i racconti)




ecco nuove foto di Sukie
ecco un aggiornamento su Sukie! Sta bene ed è felice con la sua famiglia.
Marco e Catia |

Ecco Arthur,finalmente a casa. qualche foto di Arthur, Un abbraccio a tutti..spero di raggiungervi il 31 maggio sul lago di garda!!! |

Bosley,è arrivato a casa.
alcune foto,
bosley ha conquistato veramente tutti !!!!
ciao ciao a presto. |


ecco Duma, (ex Hannah)
Le bellissime foto con la sua nuova famiglia milanese.
Grazie a Mayla e Davide per averla accolta nella loro casa.
|

Dopo quasi un anno ! Sta benone e nonostante la sua timidezza adora noi e i suoi amici animali.
Saluti Silvia e Stefano |
Ciao amici di eGn.
|

Ciao a tutti.
|

Salve a tutti,
...è il compagno che ogni persona sogna di avere !!!
Grazie a tutti ! Linda |

Ecco alcune foto di Maya,
va d'accordo un po' con tutti ed è un po' timida ma sta benissimo !!!
Ciao Barbara


Ecco, questo è stato l'ingresso di Duffy in casa.
Lei e Joe vicini vicini sui cuccioni!
Dire che siamo felici e poco !
Grazie


Ciao ragazzi,
Per ora ci fa dormire e sta anche solo se usciamo, appena rientriamo invece ci segue come ombre, spero che sia così anche quando andrò al lavoro, è super curioso e attirato purtroppo dagli animali da cortile dei vicini, con il cane di mia mamma non c'è stato feeling, non si è fatto più vedere per la paura, vediamo se quando Miller sarà più calmo andrà meglio.
Ciao Barbara e Guido

Ciao, è passato un anno e sono sempre più felice a casa mia presso l'Agriturismo
Le Dolci Colline dove sono sempre circondata da amici umani e non.


Una signorina tutta speciale,la cara Lizzie, si gode la dolce vita in compagnia di Alessandra e Stefano.


Claudio ci ha spedito un paio di foto di Smithy, greyhound arrivato a Marzo del 2012.
La descrizione che ci manda, a corredo dello foto, è ineccepibile:"
Smithy è adorabile!"
...e come dargli torto.....


Ciao a tutti,


Lady e Lucy , straviziate e super amate dalla cara amica Francesca
Lucy si gode un po' di refrigerio....

Ecco alcune foto di Babs che prende confidenza con la sua nuova casa ed il suo nuovo fratellino Pucci.

Bellissima immagine di Mina e la sua compagna
ritratte in spiaggia a Sanremo . Mina è adorabile, tenerissima, affettuosa, ubbidiente, una vera perla!!!
Baci e a presto!!
Stefania
Vi ricordate di Gaviota(io la vecchietta bianca) e Oberon(il ragazzo nero)? E' tanto tempo che non ci vedete e allora guardate queste foto: certo non sono il massimo le ha fatte Cinzia, la nostra bipede, che è una vera incapace!
Ma noi le vogliamo bene come a tutto il resto del branco. Stiamo bene in salute e la bipede ha fatto rifare le analisi ad Oberon ed è certo che non ha la leshmania.

io sono Penny e come potete vedere al momento sono molto indaffarata.
Prossimamente troverò sicuramente il tempo per raccontarvi qualcosa di me e di come
me la passo...ma ora lasciatemi riposare... A presto!

Eccoci!!!!
è già un mese che Rafael (Phillip) è con noi e mi sembra ieri che lo aspettavo con ansia...
E' davvero un angelo, in casa sembra di non averlo... è silenzioso, tranquillo, discreto, e questo ha fatto si che l'altra cagnolina lo accettasse subito... hanno già un bellissimo rapporto.


A presto!!

sono Metheor e vi mando alcune immagini
dove sono ritratto nella mia nuova vita insieme alla mia famiglia
A presto!!

Alfie & Fairy ci hanno inviato queste belle immagini
della loro nuova vita a casa di Antonella.
Un caro saluto a tutti!!

approfitto per inviarti alcune foto, così ti faccio vedere come me la passo.
Spero di vederti presto
Con affetto
Tuo Ramon (Pitingo)

Finalmente ho una casa tutta per me e qualcuno
che mi vorrà bene per sempre!!
Grazie ad eGn, a tutti quelli che mi hanno aiutato
e che si sono presi cura di me.
Leonardo.

Ecco alcuni momenti della nuova vita di Perseus: a passeggio lungo la spiaggia, allo sgambatoio con il suo amico Mus (un altro galgo adottato con eGn!) ed infine in mezzo alla neve.


Ciao Ale... anche se in ritardo Buon 2012

ecco Lady Lola con un meraviglioso maglioncino regalato e fatto dalla mamma di Isabel!!!!
Un abbraccio

Ecco Zaria, adottata 2 anni e mezzo fà da Paola Barboni ed incontrata recentemente a Foligno
Sta benissimo e la sua adottante è innamorata di lei.
Dice che è molto viziata e la sera vuole esser coperta prima di dormire.
Appena arrivata odiava i cani non levrieri mentre ora va d'accordo con tutti.
E' meravigliosa!



Ciao Alessandra,
Ti ringrazio degli auguri e ti invio una foto di Jay nei giardini della reggia di Versailles dove siamo andati a passeggiare ogni giorno.
Un saluto a Dario ed a presto. Danilo e famiglia


Cara Alessandra,
Grazie per gli auguri.
Vi auguriamo un anno felice e sereno.
Speriamo di vedervi presto,
Hagit, Fabrizio e Louis.

Grazie ad eGn per gli auguri, ma sopratutto dei Galgos!! ;
grazie a loro ogni giorno è una meravigliosa avventura.
Buon 2012.
Donata Sussi

sono trascorsi quasi tre mesi dall’arrivo di Greta e queste sono state le prime festività natalizie passate con lei.
In questi mesi abbiamo imparato a conoscerci reciprocamente, Greta ha imparato rapidamente il nostro linguaggio, noi stiamo imparamdo il suo; i nostri e i suoi timori delle prime settimane sono scomparsi, adesso è veramente un cane felice.

Ciao Alessandra!
Ti auguro un felice anno 2012 e un augurio particolare da PAULA e il suo fratellone.
Con affetto
Cinzia

come vedete il nostro Nick (Nicky) non ci ha messo molto ad ambientarsi.
Solo con i due gatti grandi fa fatica ma sono loro ad aver paura in quanto
lui è molto buono.

Aggiornamento CHANEL (ex Parvati)

Tanti cari auguri di Buon NATALE !!!
Cristina & le piccole aiutanti di Babbo Natale: Gloria & Ruby ;-)

Vi mando con grande piacere le foto felici dei nostri pelosotti e i primi progressi di Marvi.

Vogliamo esprimere la nostra gratitudine ad eGn.
La nostra è stata un’adozione così particolare e fulminea, che ci ha fatto sentire doppiamente responsabili.
Alfie è arrivato il 19 novembre, in modo un po’ anomalo … rispetto agli altri :-).
Grazie a Maria Grazia e a tutta la sua famiglia per la disponibilità, i consigli, il sostegno e la gentilezza.
Grazie a Dina e Walter che ci sono venuti incontro (nel vero senso della parola :-D).

Chiara insieme ad Amaral augurano a tutti di trascorrere un felice Natale insieme alle creature che ogni giorno ci offrono una costante,discreta ed affettuosa presenza al nostro fianco.
BUON NATALE !!!

Salve Francesca,
come le avevamo promesso, le inviamo alcune foto di Stitch e Pam. Purtroppo, siamo riusciti a fotografarli solo distesi sui loro cuscini, in quanto sembrano gradire, in particolare Stitch, le comodità della casa.

Carissimi,
vi invio qualche immagine relativa al primo “mini raduno eGn” a cui ha partecipato il nostro Sox.
E’ stata una giornata magnifica, grazie alla splendida compagnia di Maria Grazia, Ilaria, Mauro, Walter e Dina.

La nuova stagione Autunno-Inverno è ormai alle porte e le nostre "modelle" si stanno mettendo in forma per poter affrontare i vari defilè del nostro rinomato negozio eGn Shop
Ecco alcune immagini delle modelle durante la remise en forme...

Cara Alessandra,
sono passati alcuni mesi dall’arrivo di Chica a casa nostra.....
e possiamo soltanto dire che è una cagnolina semplicemente fantastica, dolce, allegra e sempre felice.

Ecco alcune immagini a testimonianza della nuova vita di Dorado.
Lui è dolcissimo, quasi morboso verso di noi.
Si percepisce che non deve aver fatto una bella vita nei suoi primi anni


Ciao Francesca, ti invio qualche altra foto di Joe, che è veramente un cane buonissimo. Si fa fare tutto!
E' vero che gli manca solo la parola.


Salve carissime ragazze,
ecco il RE che fa le prove divano. E' un angelo mangia bene e ronfa.
Si fa coccolare da tutti e ama i cani piccoli cuccioli compresi. Le mie veterinarie sono rimaste estasiate da lui e il veterinario che non era presente quel giorno mi ha chiesto di conoscerlo.


Guardate che coppietta!!!
Danny è' un greyhound "colloso" !!! Mi sta vicino anche mentre passo l'aspirapolvere !!!!
Ciao!

Quando ho portato Sanei a casa dei proprietari la prima sera il coniglio era in gabbia e Sanei avrebbe voluto mangiarselo con le patate....Guardate adesso.
Ovvio che sono sempre supervisionati e che cane e coniglio non stanno mai soli liberi assieme ma io lo trovo davvero curioso... :)
Dario

La giornata trascorsa per la consegna dei grey è stata splendida, così come tutto lo staff di Egn, tutti veramente gentilissimi e professionali.
Abbiamo conosciuto il mondo dei grey e abbiamo fatto tante nuove amicizie!
La nostra SUNNY è dolcissima e corrisponde esattamente alla descrizione della scheda!
L'aiuto dello staff (veterinario, Dario, Alessandra e tutti gli altri) è stato prezioso.
Un grazie ancora, questi nuovi ragazzi adottati sono SPECIALI!!!!
Ecco Sunny sul tappeto vicino al nostro labrador Leone che dorme tranquillo e pacioso...hanno fatto subito amicizia!
Leone inoltre le ha mostrato come si scendono le scale e lei per imitazione l'ha seguito...eccezionale!!!
Un caro saluto da Francesco Maiotti, Sebastiano e Franca

Sono Claudia e ho il piacere di inviarvi alcune immagini di Ledy.
Ledy e' stupenda,ha un carattere d'oro, e' eccezionale ed ora ha iniziato a giocare.
Sono felicissima !!
Grazie !!
Claudia Mario e figli



sono Nia da Pordenone, ti scrivo dopo più di tre mesi per darti notizie della nostra amata Lily. Il pensiero spesso è volato a te e a tuo marito, ricordando tutti i passaggi che ho vissuto con voi durante l’attesa della nostra”ragazza”: tutte le mie telefonate ansiose e timorose, la vostra pazienza nel tranquillizzarmi…vi porto nel cuore, e ogni volta che mi soffermo a gioire guardando Lily vi dico grazie…Grazie davvero, per avermi seguita con impegno e professionalità;grazie per aver avuto fiducia… Grazie, perché con voi mi sono sentita in ottime mani. GRAZIE!!!

Ecco qualche recente immagine
Saluti.

Il principe Tobler si concede qualche minuto di relax....ma il suo "regno" essendo molto impegnativo, non gli concede molto tempo per rilassarsi.
Sempre vivace e pronto ad accogliere gli amici.
E quando è in braccio alla mamma guai a chi gli si avvicina....la "mamma" non si tocca!!


Ecco alcune immagini della giornata trascorsa insieme a tanti amici venuti a festeggiare il primo compleanno in Italia di Luna
Ci uniamo ai festeggiamanti augurando tanta felicità a Luna e a mamma Vania

Carissimo staff di eGn, ne approfitto con questa mail per ringraziarvi di cuore per la vostra gentilezza e accuratezza nell'accompagnarmi in questo mio percorso, mi rivolgo soprattutto a te Davide che mi hai saputo guidare nella giusta direzione e a te Alessandra, mi hai dato un aiuto prezioso.

qui in Germania sta andando tutto bene, le ragazze (Cher ex Selma, e Brenna ex Zen) si stanno ambientando bene e pure Max.

da poco abbiamo festeggiato il nostro primo mese insieme e come vedete Maya ha cominciato a capire che è al sicuro.

Ho festeggiato il mio 6° compleanno!!!!
Non mi hanno fatto mangiare il dolce ma il gelato l'ho assaggiato e l'ho molto gradito !
Tanti saluti da Lass ed Elia


L'ospite. Domenica Gretel ha ricevuto visite da parte di Maxie
Ha deciso così di trattenerla per tutta la giornata offrendogli qualche leccornia
ed un valido supporto per il pisolino pomeridiano!

Ciao a tutti,

Cara Alessandra,
come va? spero stiate tutti bene!!
Volevo ringraziarti per il pacco che ci hai mandato, è arrivato proprio ieri. Ci ha fatto davvero piacere riceverlo e, a dire la verità, anche un po' commuovere! il fatto che l'allevatrice di Bugs gli abbia lasciato i sui accessori mi fa pensare che deve aver tenuto a lui davvero tanto e anzichè usarli per qualche altro levriero ha voluto che fosse ancora lui a indossarli nella sua nuova famiglia! :-)

Abbiamo il piacere di comunicarvi che con Susi tutto procede per il meglio
ed è una ottima viaggiatrice e amante del camper
Saluti Manu

Ecco alcune immagini di ieri dove Luna ha fatto visita a Gretel ed insieme sono andate
alla scoperta dell'appennino piacentino
Entrambe sono state oggetto di molte attenzioni e complimenti dai vari turisti che
erano presenti in zona in occasione della tradizionale gita di "pasquetta"
Due "brave ragazze" che si sono trovate subito bene insieme!

Ecco alcune immagini di Shelly al parco di Firenze
con Michela ed Olivia ed alcuni momenti a casa
Saluti
Elena
Se un levriero ti cambia la vita, due te la sconvolgono!
Pam e Stitch sono le due perle nere che hanno reso la nostra vita davvero straordinaria.

Carissime Alessandra e Francesca,
desideriamo aggiornarvi sulle evoluzioni di Petra l'aretina!
Dopo un paio di giorni di studio del nuovo ambiente, la ragazza si è rilassata e con l'aiuto del nuovo fratellino minore, l'allegro Ignazio, è riuscita ad inserirsi perfettamente negli equilibri della nostra famiglia.
Dormono insieme rubandosi la cuccia più bella: appena uno di loro si alza, l'altro si sdraia! A volte lei si mette a sfinge di fronte a Ignazio come per dire “ti alzi o no.... tanto nella cuccia più piccola io, imperatrice d'Egitto, non ci vado”. Abbiamo già ordinato, quindi, un'altra cuccia uguale a quella che le piace tanto!!Ciao Ragazzi di EgN,
vi ricordate di me? Sono Nana una galghetta adottata da Eva e Marco lo scorso aprile.

spero sia in ottima salute come lo siamo tutti noi!
Finalmente trovo un momento per inviare alcune foto del topone e per comunicare che dopo ormai un anno e mezzo dal suo arrivo nella nostra famiglia Billy è un componente ufficiale della nostra casa e sta davvero bene! Siamo contenti di tutto ciò e auguriamo a tutti gli adottanti di avere la nostra fortuna. Un abbraccio Alberta Visentini e famiglia

Aggiornamento su Gacela
che come potrete notare è in splendida forma.
... Valeria mi ha lasciato Jackie per le vacanze di Natale e come puoi vedere si sono trovati benissimo: non sarebbe più tornato a casa !! :-))
Saluti
Beatrice

Ciao Romina sono Giuseppe, papà di Eleonora.
Muss si è ambientato prima del previsto, è bravissimo in casa. Non ha mai sporcato e anche fuori mentre all'inizio era titubante adesso si è creato la sua zona lasciando il segno facendo i suoi bisogni. Ogni tanto è testardo facendo la statua perchè vuole andare dove dice lui ma pian pianino con la pazienza alla fine si convince. E' un girandolone e super affettuoso.
Ciao Alessandra,

Ecco BADI' in alcune immagini che lo ritraggono nella sua nuova vita
E' molto bello e il pelo sta riprendendo lucentezza.
Ciao, grazie.
Andrea Giannini

La dolcissima Lilly da qualche settimana ha una nuova compagna di giochi,
La "levrierite" ci ha contagiato !


Durante l'ultimo sabato di Febbraio ho portato Gretel in brianza a far visita ad un amico.
Eccola ritratta con Maurizio che l'ha accompagnata nel meraviglioso parco della Villa Reale di Monza

C'era una volta il nostro letto....

Spett. associazione
invio in allegato alcune foto di Lara non di grande qualità perché fatte con il cellulare.
Non sono riuscita a fare delle foto mentre corre e gioca nel suo giardino: sono troppo “mosse”.Lara è bravissima, molto educata e affettuosa, le piace fare delle belle passeggiate. Dorme tranquilla tutta la notte nella sua cuccia ( anche sui divani o sui tappeti).


Ecco la testimonianza di Gypsy (ex Domo) che si è trasferita aassieme alla sua famiglia negli Stati Uniti, in Florida.....beata lei !
Ciao a tutti,
ecco un aggiornamento su Gypsy ex Domo.
A Luglio siamo tornati a vivere in Florida, negli Stati Uniti, e Gypsy sta BENISSIMO!
Abbiamo costruito una nuova casa con un giardino recintato di un acro così lei ci può giocare coi bambini.
Gypsy è felicissima di stare in questa nuova casa, le piace correre, andare in macchina, e adora andare in spiaggia. Ora stiamo adottando un altro greyhound in modo che possano correre e giocare insieme.
Lei è davvero fantastica, e noi siamo molto orgogliosi di lei, non perdiamo occasione di mostrarla a tutti e di raccontare la sua storia.
Sta andando tutto davvero benissimo, vi ringraziamo tanto per averci dato il nostro gioello!
Famiglia Gypsy
Ecco le foto di Lucky in compagnia dei suoi nuovi amici bipedi, Simona ed Andrea.
A detta loro è una modella che ama farsi fotografare....e noi non possiamo fare altro che confermare !
Grazie !

Ecco Saba (ex Sarah ) in compagnia del suo nuovo amico Momo ed al lavoro in ufficio......ah, vita da cani!
Grazie Marta !

Ecco le foto di Zak in vacanza sui monti e nel Salento...ahhhh, vita da cani....
Grazie a Raffaella e Fabio !

Ecco la mail dei nuovi genitori di Sando a Valentina:
Pronto soccorso veterinario h24
Clicca sulla regione interessata
L'elenco delle strutture veterinarie indicate può non essere completo.
Chi volesse segnalarci altre cliniche (sempre che rimangano aperte 24 ore) può farcelo sapere all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Incontri

Cari amici, eccoci di nuovo in pista con il prossimo evento !
European Greyhound Network è stata invitata all'annuale festa del Donatore Avis, che si svolgerà a Garda (VR) Sabato 25 e Domenica 26 Luglio.
A partire dalle ore 09.30 e fino alle 23.00 sia di Sabato che di Domenica troverete il nostro stand informativo, lo shop, il nostro staff , i volontari e gli amici di eGn in vista con i loro levrieri !
Sabato 25 e Domenica 26 Luglio - 09.30/23.00 - Garda (VR)
Ci vediamo li !
Staff eGn

Il primo di Febbraio sarà la Giornata Mondiale del Galgo.
Sebbene i galgo, come tutti i levrieri che aiutiamo, abbiano bisogno di aiuto ogni giorno dell'anno, l'1 Febbraio è una data molto significativa per i galgo......è il giorno in cui la caccia con i levrieri viene chiusa.
Questa evento coincide, per moltissimi di loro, con la fine della loro vita. Vita che spesso è stata dura e crudele. Il Giorno del Galgo serve a sensibilizzare ancora di più le persone mostrando quale triste sorte spesso attende questi poveri cani.
Visitate la pagina web diadelgalgo.com
Notizie


European Greyhound Network vuole ringraziare calorosamente Fabio, Pamela e tutto lo staff del ristorante (ma non solo ristorante, definirlo così è riduttivo ) Vecchio Mulino Beach ( www.vecchiomulinobeach.com ) per l'estrema gentilezza ed il calore con cui ci hanno accolto e ancora di più per come hanno accolto i nostri quattrozampe veloci.
Oltre a questo, i proprietari, hanno dimostrato concretamente di avere a cuore la causa della nostra associazione devolvendo l'intero ricavato del nostro pranzo a favore di eGn !!!
Se siete in zona Peschiera del Garda e siete alla ricerca di un buon pranzo o una buona cena (o aperitivo, o caffè....), non esitate a recarvi al Vecchio Mulino...ottima atmosfera, buona cucina e bella gente !
E poi è super DOG FRIENDLY!!!!!!
Ecco qui sopra i proprietari , Pamela e Fabio
E il gruppo eGn
Cari amici, siamo venuti a conoscenza del fatto che il tour europeo 2014 della CGRC (Continental Greyhound Racing Federation, ossia la Federazione Europea Continentale delle corse professionistiche dei levrieri) il 24 Maggio 2014 farà tappa anche al Cinodromo per corse amatoriali di Castano Primo.
Il Gruppo Padano Levrieristi che gestisce questo cinodromo amatoriale italiano, da noi interpellato, ci ha assicurato che qui in Italia non ci saranno scommesse legate a questo evento.
Siamo però consapevoli che quando il profitto è in qualche modo legato agli animali il loro welfare inevitabilmente ne soffre e quindi ci teniamo a prendere le distanze da tale evento, organizzato in Italia da una federazione, la CGRC appunto, che comunque ammette la possibilità di scommettere sulle corse da essa organizzate.
Staff eGn
Aggiornamento 17 Aprile 2014
Apprendiamo, dal sito del Gruppo Padano Levrieristi, che l'evento è stata ANNULLATO.


Ecco la "dichiarazione scritta" numero 0006/2013 redatta dalla deputata Michéle Striffler e presentata al Parlamento Europeo assieme ad altri 11 euro deputati per la cessazione immediata delle torture e dei maltrattamenti inflitti ai levrieri in Europa.
La sopracitata dichiarazione è nata grazie allo sforzo ed alle petizioni presentate al Parlamento Europeo dal Collectif Européen pour la Protection des Lévriers , un unico movimento costituito da moltissime associazioni ed organizzazioni sparse in tutta Europa, di cui anche European Greyhound Network fa parte, che ha a cuore la sorte dei nostri amati levrieri.
Cari adottanti, lo scritto che segue è solo per informarvi che ultimamente qualcuno ha scritto cose che non corrispondono al vero in merito alle crocchette provenienti dall'Irlanda.


European Greyhound Network desidera ringraziare le Classi 1D e 2C del Liceo Marco Belli di Portogruaro per la donazione di 150 Euro arrivata in questi giorni, e per la campagna di sensibilizzazione al problema dei levrieri.
Un ringraziamento particolare va alla Famiglia Michielon che da anni sostiene eGn e che ora ha organizzato questa bellissima iniziativa a favore dei nostri cani.
Staff eGn
Tutto lo staff di European Greyhound Network desidera ringraziare di cuore per le loro gentili donazioni alla nostra Associazione:
- Maurizio G.
- Massimo e Rosetta
- Carlo e Roberta
- Emma
- Stefania
- Giacomo
- Giovanni
- Stefania
- Cristina e Michelangelo
- Michela e Marcello
- Dott. Contin
- ditta First srl - marchio Malucchi Made in Italy

Fin dall'antichità il "cane nero" è entrato nell'inconscio comune come sinonimo di cane malvagio.
Questo promo è un nostro modesto tentativo di smitizzare la negatività che è insita nel colore di queste splendide creature e che purtroppo molto spesso costituisce un freno nella loro adozione. Buona visione!

Ragazzi, abbiamo raggiunto l'obiettivo dei 1300 € !!!!
In due settimane, grazie al vostro aiuto la cifra è stata raggiunta !!!
L'intervento chirurgico di Star e la sua convalescenza , comprensiva di tutte le cure necessarie alla sua riabilitazione, grazie a tutti voi, non saranno più un problema.
European Greyhound Network desidera ringraziare calorosamente tutte le persone che hanno contribuito a questa raccolta fondi e cioè (in ordine rigorosamente sparso) :
Luca, Alexandra, Fausta, Marco, Lory, Simona, Antonella, Giovanni, Daniela, Liviana, Giulia, Stefania, Angelo, Laura, Fulvia, AnnaMaria, Monica, Emilia, Emanuela, Lorena , Gianluca, Raffaella, Sara e tutte le persone che , in occasione dell'ultimo arrivo dei galgo, hanno effettuato una donazione per aiutare Star !
Verrete ovviamente informati dell'utilizzo dei fondi raccolti sia qui che sulla nostra pagina facebook: eGn su facebook
GRAZIE DI CUORE !!!
Cliccando su "leggi tutto" troverete il ringraziamento di Gaia, la mamma di Star.
Cari amici,
Vi vogliamo informare che in occasione della mostra fotografica organizzata da Carlo Orsi e svoltasi a Milano il giorno 6 marzo 2012,grazie alla vendita di svariate fotografie, sono stati raccolti 2000 € che verranno devoluti al Rifugio di Scooby Medina.
Ringraziamo inoltre, tutte le persone che a titolo diverso, hanno dato il loro contributo alla riuscita di questa mostra.
eGn staff

Grazie alla sensibilità di Silvia Orlandi, una cara amica e fotografa professionista che ha "toccato con mano" la tragedia dei levrieri rescue, avete la possibilità di avere una foto professionale del vostro "amico veloce" contribuendo ad aiutare quelli che ancora aspettano una seconda chance

Spaccato di vita vissuta in Scooby Medina Protettore degli animali, in terra spagnola, da parte di volontari di European Greyhound Network.
Link video :
http://www.youtube.com/watch?v=UpugjEoX9MM
http://www.youtube.com/watch?v=Rs2HjAMhm6I
Gli arrivi
Cari amici, adottanti e simpatizzanti,
vi comunichiamo che European Greyhound Network termina ogni tipo di attività in merito al recupero e successiva adozione dei levrieri in difficoltà.
Purtroppo, gli impegni lavorativi sempre più pressanti dei soci non permettono più l’attenzione che un’attività di volontariato come quella di eGn merita.
Sarà comunque attivata al più presto una casella di posta elettronica per eventuali comunicazioni da parte dei nostri adottanti.
Vogliamo ringraziare di cuore tutti quelli che , in questi 11 anni, ci hanno sempre aiutato e sostenuto in maniera sincera e senza secondi fini.
Grazie, quindi.
Francesca e Dario
Cari amici,
siamo felici di annunciare che il prossimo arrivo di Greyhound e Lurcher provenienti dall' Irlanda è stato fissato per Sabato 06 Maggio 2017
Ad accoglierci sarà il bellissimo agriturismo e fattoria didattica Cascina Selva, a Ozzero (MI) in Via Cascina Selva 1 - 20080 (per info www.cascinaselva.it )
Dalle ore 10.30 in avanti inizieranno le procedure per la consegna dei levrieri alle loro nuove famiglie !
Per motivi organizzativi questa volta NON ci sarà la possibilità di pranzare in struttura, quindi invitiamo chi volesse fermarsi a mangiare con noi di portare il pranzo al sacco.
Cari amici,
siamo felici di annunciare che il prossimo arrivo di Greyhound e Lurcher provenienti dall' Irlanda è stato fissato per Sabato 07 Gennaio 2017
Ad accoglierci sarà il bellissimo agriturismo e fattoria didattica Cascina Selva, a Ozzero (MI) in Via Cascina Selva 1 - 20080 (per info www.cascinaselva.it )
Dalle ore 10.30 in avanti inizieranno le procedure per la consegna dei levrieri alle loro nuove famiglie !
Ci sarà la possibilità di fermarsi per pranzare, al costo di € 30 per gli adulti e 15 € per i bimbi di età compresa tra i 4 e 10 anni con un menù composto da:
- antipasto di salumi e formaggi (con variante per vegetariani o vegani);
- primo piatto (previsti anche piatti per celiaci)
- secondo con contorno (con variante per vegetariani o vegani);
- dolce caffè acqua e vino della casa.
A chi si fermerà per pranzo chiediamo gentilmente di inviare una mail alla casella Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando il numero dei coperti e le eventuali esigenze alimentari.
Cari amici,
siamo felici di annunciare che il prossimo arrivo di Greyhound e Lurcher provenienti dall' Irlanda è stato fissato per Sabato 01 Ottobre 2016
NOVITA' !!!
Ad accoglierci questa volta sarà il bellissimo agriturismo e fattoria didattica Cascina Selva, a Ozzero (MI) in Via Cascina Selva 1 - 20080 (per info www.cascinaselva.it )
Dalle ore 10.30 in avanti inizieranno le procedure per la consegna dei levrieri alle loro nuove famiglie !
Ci sarà la possibilità di fermarsi per pranzare, al costo di € 30 per gli adulti e 15 € per i bimbi di età compresa tra i 4 e 10 anni con un menù composto da:
- antipasto di salumi e formaggi (con variante per vegetariani o vegani);
- primo piatto (previsti anche piatti per celiaci)
- secondo con contorno (con variante per vegetariani o vegani);
- dolce caffè acqua e vino della casa.
A chi si fermerà per pranzo chiediamo gentilmente di inviare una mail alla casella Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando il numero dei coperti e le eventuali esigenze alimentari.
Cari amici,
siamo felici di annunciare che il prossimo arrivo di Greyhound e Lurcher provenienti dall' Irlanda è stato fissato per Sabato 09 Aprile 2016
Il nostro incontro avverrà come sempre presso il bellissimo agriturismo
"La Montina" situato nel cuore delle Colline Moreniche a Ponti sul Mincio (MN) in via Monzambano n.51(per info www.agriturismolamontina.it )
Dalle ore 10.30 in avanti inizieranno le procedure per la consegna dei levrieri alle loro nuove famiglie !
A chi si fermerà per pranzo chiediamo gentilmente di inviare una mail, non impegnativa, alla casella Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando il numero dei coperti giusto per aiutare le cucine nella preparazione del pasto.
Cari amici,
siamo felici di annunciare che il prossimo arrivo di Greyhound e Lurcher provenienti dall' Irlanda è stato fissato per Sabato 19 Dicembre 2015
Sarà un arrivo ancora più speciale questa volta perchè ci scambieremo anche gli Auguri di Natale ma non solo...
Come sapete moltissimi Greyhound nascono neri (circa il 75 % di quelli che attualmente gareggiano nei circuiti irlandesi sono black) e, di conseguenza, tanti cani che affidiamo in adozione sono di quel colore, a nostro parere, meraviglioso .
Non è mai abbastanza però.
Purtroppo, parecchie persone che si avvicinano all’adozione di un cane non sono di questa idea.
Il nero pare non avere l’appeal , ad esempio, del bianco e pezzato, del blue,del tigrato, del cipria e così di seguito....
Questo fatto si traduce in poche richieste di adozione di Greyhound neri nonostante loro siano la maggioranza in termini di disponibilità.
Abbiamo deciso quindi di andare controcorrente, ed abbiamo deciso di organizzare un arrivo di soli cani BLACK !
Cari amici, vogliamo ringraziare tutti i partecipanti alla bella giornata che ha visto la consegna dei nostri Greyhound e Lurcher alle proprie famiglie adottive.
Ecco il video della giornata: Video Arrivo 10 Ottobre 2015
Un applauso ai nuovi adottanti per il loro gesto che consente la vita ai levrieri e ai nostri "vecchi" adottanti, ora amici, sempre pronti a darsi da fare.
Tutto questo, come al solito, è stato possibile solo grazie al lavoro di squadra, quindi vorremmo ringraziare:
-I LEVRIERI, esseri speciali impossibili da non amare
- I NOSTRI ADOTTANTI, senza di loro tutto questo non sarebbe stato possibile
- I VOLONTARI, sempre pronti a muoversi in maniera impeccabile
- Tutto lo Staff dell'Agriturismo La Montina di Ponti sul Mincio, ospitali e molto gentili sia con noi che con i quattrozampe
- Il veterinario Alessandro Marin, che ha controllato tutti i cani
- I rifugi in Irlanda che collaborano con noi, i trainers ed i proprietari dei cani arrivati in splendida forma.
Uno speciale ringraziamento va a Ian e Paul per la grande cura nel trasporto, i cani sono arrivati tutti in ottime condizioni sia fisiche che psicologiche.
Grazie anche a: Veronica M., Maurizia T., Elisabetta N., Francesca B., Annalisa B., Giusy C., Anna P., Sabrina P., Angela S., Alessia R., Marina C., Sofia A., Raffaella J. R., Antonio M.S., Samanta M., Irisa P., Maria Francesca F., Mariarita G., Larisa A., Massimiliano D., Simona G., Ilaria N., Francoise R. che grazie all'acquisto dei bracciali creati da Federica B. hanno contribuito attivamente alla causa della nostra Associazione.
GRAZIE A TUTTI DI CUORE E AUGURI DI VITA SERENA AI NOSTRI RAGAZZI VELOCI E RISPETTIVE FAMIGLIE!!!
Ci vediamo al prossimo arrivo!
Staff eGn
Cari amici,
siamo felici di annunciare che il prossimo arrivo di Greyhound e Lurcher provenienti dall' Irlanda è stato fissato per Sabato 10 Ottobre 2015
Ill nostro incontro avverrà come sempre presso il bellissimo agriturismo
"La Montina" situato nel cuore delle Colline Moreniche a Ponti sul Mincio (MN) in via Monzambano n.51(per info www.agriturismolamontina.it )
Dalle ore 10.30 in avanti inizieranno le procedure per la consegna dei levrieri alle loro nuove famiglie !
A chi si fermerà per pranzo chiediamo gentilmente di inviare una mail, non impegnativa, alla casella Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando il numero dei coperti giusto per aiutare le cucine nella preparazione del pasto.
Cari amici, vogliamo ringraziare tutti i partecipanti al'incontro che ha visto la consegna dei Greyhound e Lurcher alle rispettive famiglie adottive.
Un ringraziamento particolare ai nuovi adottanti che con il loro gesto hanno assicurato la vita ai levrieri adottati e ai nostri "vecchi" adottanti, ora amici,
sempre pronti a darsi da fare.
E' stato un arrivo emozionalmente molto intenso e per questo vogliamo ringraziare:
-I LEVRIERI, esseri speciali impossibili da non amare;
- I NOSTRI ADOTTANTI, senza di loro tutto questo non sarebbe stato possibile;
- I nostri ANGELI CUSTODI che con la loro generosità hanno scelto di aiutarci ed esserci per i nostri cani anche qui in Italia, con stalli e donazioni;
- I VOLONTARI, infaticabili e sempre pronti a muoversi in maniera impeccabile;
- Tutto lo Staff dell'Agriturismo Cascina Selva di Ozzero (MI), sempre disponibile per aiutare i nostri "amici veloci" (www.cascinaselva.it );
- Il veterinario Dott. Angelo Anselmi, che ha controllato i cani qui in Italia;
- I rifugi in Irlanda che collaborano con noi, i trainers ed i proprietari dei cani arrivati in splendida forma;
Uno speciale ringraziamento va a Ian e Breda per la grande cura rivolta ai levrieri durante il trasporto, i cani sono arrivati tutti in ottime condizioni sia fisiche che psicologiche.
GRAZIE A TUTTI DI CUORE E AUGURI DI VITA SERENA AI LEVRIERI E RISPETTIVE NUOVE FAMIGLIE!!!
Ci vediamo al prossimo arrivo!
Staff eGn
Cari amici,
siamo felici di annunciare che il prossimo arrivo di Greyhound e Lurcher provenienti dall' Irlanda è stato fissato per Sabato 23 Maggio 2015
Ill nostro incontro avverrà come sempre presso il bellissimo agriturismo "La Montina" situato nel cuore delle Colline Moreniche a Ponti sul Mincio (MN) in via Monzambano n.51(per info www.agriturismolamontina.it )
Dalle ore 10.30 in avanti inizieranno le procedure per la consegna dei levrieri alle loro nuove famiglie !
A chi si fermerà per pranzo chiediamo gentilmente di inviare una mail, non impegnativa, alla casella Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando il numero dei coperti giusto per aiutare le cucine nella preparazione del pasto.
Cari amici,
siamo felici di annunciare che il prossimo arrivo di Greyhound e Lurcher provenienti dall' Irlanda è stato fissato per Sabato 24 Gennaio 2015
Ill nostro incontro avverrà come sempre presso il bellissimo agriturismo "La Montina" situato nel cuore delle Colline Moreniche a Ponti sul Mincio (MN) in via Monzambano n. 51 (per info www.agriturismolamontina.it )
Dalle ore 10.30 in avanti inizieranno le procedure per la consegna dei levrieri alle loro nuove famiglie !
A chi si fermerà per pranzo chiediamo gentilmente di inviare una mail, non impegnativa, alla casella Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando il numero dei coperti giusto per aiutare le cucine nella preparazione del pasto.
Cari amici, avevamo previsto l'arrivo dei nostri levrieri Greyhound e Lurcher per dopo l'Estate, verosimilmente a metà Settembre.
Abbiamo però deciso di anticipare il suddetto arrivo perchè alcuni cani hanno la necessità di partire al più presto, soprattutto i cani che si trovano nei rifugi con i quali collaboriamo.
Chi gestisce queste strutture ci ha chiesto una mano e non vogliamo tirarci indietro.
Come sapete, cerchiamo di far arrivare i cani già tutti con una famiglia ad attenderli ma questa volta ,e solo per questa volta, non sarà così.
Faremo arrivare solo chi ha necessità urgente di partire assieme a quelli che, fortunatamente, erano già prenotati per il trasporto di Settembre.
Chi non ha ancora una famiglia che lo aspetta, verrà accolto in una pensione per cani di nostra fiducia, ovviamente a nostre spese.
Vi chiediamo aiuto.
Non vi chiediamo soldi ma, una volta arrivati in Italia, vi chiediamo di aiutarci a "sponsorizzarli" , di far loro pubblicità.
Per questo, sin da ora, vi diciamo grazie di cuore.
Abbiamo colto l'occasione di far arrivare via aerea anche 4 ragazze portoghesi ( tre galghette ed una podenca) , quindi la giornata sarà ancora più emozionante.
Detto questo,
vi annunciamo che il prossimo arrivo dei Greyhound e Galgo provenienti da Irlanda e Portogallo è stato fissato per Sabato 07 Giugno 2014
Ill nostro incontro avverrà presso il bellissimo agriturismo La Montina situato nel cuore delle Colline Moreniche a Ponti sul Mincio (MN) in via Monzambano n. 51 ( per info www.agriturismolamontina.it )
Vi chiediamo cortesemente di non introdurre cani di taglia piccola all' evento e se proprio non è possibile evitarlo,di tenerli in auto o comunque lontani dai greyhound.
Dalle ore 10.00 in avanti inizieranno le procedure per la consegna dei levrieri alle loro nuove famiglie !
Cari amici,
siamo felici di annunciare che il prossimo arrivo dei Greyhound, Lurcher e Galgo provenienti da Irlanda, Inghilterra e Portogallo è stato fissato per Sabato 11 gennaio 2014 !
Ill nostro incontro avverrà presso il bellissimo agriturismo Corte Salandini - Strada della Colombara n. 7 - 46040 Ponti sul Mincio (MN) già teatro del nostro Ritrovo Natalizio. Per info www.agriturismosalandini.com
Dalle ore 11.00 in avanti inizieranno le procedure per la consegna dei levrieri alle loro nuove famiglie !
Cari amici,
siamo felici di annunciare che il prossimo arrivo dei Greyhound e Galgo provenienti da Irlanda e Spagna è stato fissato per Sabato 05 Aprile 2014
Ill nostro incontro avverrà presso il bellissimo agriturismo La Montina situato nel cuore delle Colline Moreniche a Ponti sul Mincio (MN) in via Monzambano n. 51 ( per info www.agriturismolamontina.it )
Dalle ore 11.00 in avanti inizieranno le procedure per la consegna dei levrieri alle loro nuove famiglie !
Cari amici,
siamo felici di annunciare che il prossimo arrivo dei Greyhound e dei Lurcher provenienti da Irlanda e Inghilterra è stato fissato per Sabato 5 ottobre 2013 !
Ill nostro incontro avverrà presso l'agriturismo "La Montina" situato nel cuore delle Colline Moreniche in località Ponti sul Mincio (MN) - Via Monzambano n. 51 ( per info: www.agriturismolamontina.it )
Dalle ore 11.00 in avanti inizieranno le procedure per la consegna dei levrieri alle loro nuove famiglie !
Cari amici,
un sincero ringraziamento a voi tutti per la giornata trascorsa.
I "ragazzi"spagnoli arrivati Sabato 14 settembre 2013 all'agriturismo "Le Cave del Ceppo" sono stati affidati alle rispettive famiglie che, grazie al loro gesto, doneranno una seconda chance a queste meravigliose creature.
Auguriamo a loro tutto il bene possibile!
Qui il link per le fotografie, ci vediamo al prossimo arrivo !!!
A presto !
Staff eGn
Cari amici, siamo felici di informarvi che l'arrivo dei nostri galgo, provenienti dalla Spagna, è stato fissato per Sabato 14 settembre 2013 !
Il luogo d'incontro sarà l'agriturismo "Le Cave del Ceppo" situato a Trezzo sull'Adda (MI) in via Val di Porto n. 28 (www.lecavedelceppo.it)
Se volete passare una piacevole giornata e pranzare in nostra compagnia gustando l'ottima cucina dell'agriturismo, vi aspettiamo dalle 11.30 per trascorrere assieme l'attesa dell'arrivo dei nostri ragazzi veloci.
Per quanto riguarda il pranzo vi chiediamo di confermare la vostra presenza inviando una mail alla casella Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando il numero dei coperti solo al fine di facilitare le cucine nell'organizzazione del pasto.
Cari amici, siamo felici di informarvi che l'arrivo dei nostri galgo, provenienti da Spagna e Portogallo, è stato fissato per Domenica 16 giugno 2013 !
Il luogo d'incontro sarà il bellissimo agriturismo "Cascina Selva" situato ad Ozzero in provincia di Milano ( www.cascinaselva.it )
Se volete passare una piacevole giornata e pranzare in nostra compagnia gustando l'ottima cucina dell'agriturismo, vi aspettiamo dalle 11.30 per trascorrere assieme l'attesa dell'arrivo dei nostri ragazzi veloci.
Cari amici,
vogliamo ringraziare tutti i partecipanti alla bella giornata che ha visto la consegna dei nostri grey e lurcher alle proprie famiglie adottive. Photo
Un applauso ai nuovi adottanti per il loro gesto che consente la vita ai nostri levrieri ed ai nostri "vecchi" adottanti, ora amici, sempre pronti ad aiutare e darsi da fare.
Tutto questo, come al solito, è stato possibile solo grazie al grande lavoro di squadra, e quindi vorremmo ringraziare:
Cari amici,
siamo felici di annunciare che il prossimo arrivo dei Greyhound e dei Lurcher provenienti da Irlanda e Inghilterra è stato fissato per Sabato 1 giugno 2013 !
Novità!
Per questa occasione il nostro incontro avverrà presso l'agriturismo "La Montina" situato nel cuore delle Colline Moreniche in località Ponti sul Mincio (MN) - Via Monzambano n. 51 ( per info: www.agriturismolamontina.it )
Dalle ore 11.00 in avanti inizieranno le procedure per la consegna dei levrieri alle loro nuove famiglie !
Abbiamo trascorso insieme un'altra bella giornata ricca di emozioni.
Questo vuole essere un ringraziamento a tutti coloro che hanno partecipato, ai volontari, simpatizzanti ed amici che si sono resi disponibili e si sono impegnati aiutandoci affinchè tutto andasse per il meglio.
Ringraziamo i titolari e lo staff dell' Agriturismo Cascina Selva che ci ha ospitato e rifocillato con la solita allegria.
Il GRAZIE PIU' GRANDE lo rivolgiamo ai nostri nuovi adottanti che hanno accolto nelle loro case queste meravigliose creature donando loro la possibilità di vivere e che da domani diverranno i portavoce della triste storia di questi sfortunati animali.
Cari amici, siamo felici di informarvi che un mini arrivo di 6 galgo, tutti provenienti dalla Spagna, è stato fissato per Sabato 27 Aprile 2013 !
Il luogo d'incontro sarà, come la scorsa volta, il bellissimo agriturismo "Cascina Selva" situato ad Ozzero in provincia di Milano ( www.cascinaselva.it )
Se volete passare una piacevole giornata e pranzare in nostra compagnia gustando l'ottima cucina dell'agriturismo, vi aspettiamo dalle 11,30 per trascorrere assieme l'attesa dell'arrivo dei ragazzi spagnoli.
Dalle ore 14.00 in avanti inizieranno le procedure per la consegna dei levrieri alle loro nuove famiglie !
Cari amici,
vogliamo ringraziare tutti i partecipanti alla bella giornata che ha visto la consegna dei nostri grey e
lurcher alle proprie famiglie adottive.
Un applauso ai nuovi adottanti per il loro gesto che consente la vita ai nostri levrieri ed ai nostri
"vecchi" adottanti, ora amici, sempre pronti ad aiutare e darsi da fare.
Tutto questo, come al solito, è stato possibile solo grazie al grande lavoro di squadra, e quindi
vorremmo ringraziare:
Cari amici,
siamo felici di annunciare che il prossimo arrivo dei Greyhound e dei Lurcher provenienti da Irlanda e Inghilterra è stato fissato per Sabato 02 Marzo 2013 !
Novità!
Per questa occasione il nostro incontro avverrà presso l'agriturismo "Cascina Selva" situato sempre in località Ozzero (MI) in via Cascina Selva n. 1 ( per info: www.cascinaselva.it )
Dalle ore 10.30 in avanti inizieranno le procedure per la consegna dei levrieri alle loro nuove famiglie !
Cari amici,
siamo felici di annunciare che il prossimo arrivo dei Greyhound e dei Lurcher provenienti da Irlanda e Inghilterra è stato fissato per Sabato 08 Dicembre 2012 !
Sarà come sempre una giornata emozionante oltre che un'ottima occasione per scambiarci gli Auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo.
Il luogo d'incontro sarà come di consueto il bellissimo agriturismo "La Calcaterra" situato ad Ozzero in provincia di Milano ( www.lacalcaterra.it )
Dalle ore 10 in avanti inizieranno le procedure per la consegna dei levrieri alle loro nuove famiglie !
Cari amici,
siamo molto lieti di annunciare che
Sabato 13 ottobre 2012
sono stati consegnati alle loro nuove e definitive famiglie
i nostri Galgos
provenienti dal Portogallo.
siamo lieti di annunciare che Sabato 29 Settembre altri 20 greyhound e due lurcher sono felicemente arrivati in Italia ed ora si stanno godendo la loro nuova vita amati e coccolati dai loro nuovi proprietari. Video dell'Arrivo
Tutto questo, come al solito, è stato possibile solo grazie al grande lavoro di squadra, e quindi vorremmo ringraziare:
i LEVRIERI,esseri speciali impossibili da non amare,
i nostri ADOTTANTI, senza di loro tutto questo non sarebbe potuto accadere,
i nostri volontari, sempre pronti a muoversi in maniera impeccabile,
Cari amici,
siamo felici di annunciare che il prossimo arrivo dei Galgo provenienti da Spagna e Portogallo è stato fissato per Sabato 13 Ottobre 2012 !
Il luogo d'incontro sarà, come di consueto il bellissimo agriturismo "La Calcaterra" situato ad Ozzero in provincia di Milano ( www.lacalcaterra.it )
Dalle ore 11.00 in avanti inizieranno le procedure per la consegna dei levrieri alle loro nuove famiglie !
Cari amici,
siamo felici di annunciare che il prossimo arrivo dei Greyhound e dei Lurcher provenienti da Irlanda e Inghilterra è stato fissato per Sabato 29 Settembre 2012 !
Il luogo d'incontro sarà, come di consueto il bellissimo agriturismo "La Calcaterra" situato ad Ozzero in provincia di Milano ( www.lacalcaterra.it )
Dalle ore 10 in avanti inizieranno le procedure per la consegna dei levrieri alle loro nuove famiglie !
siamo lieti di annunciare che Sabato 16 Giugno altri 19 greyhound ed una lurcher (ah, piccola Trudy ) sono felicemente arrivati in Italia ed ora si stanno godendo la loro nuova vita amati e coccolati dai loro nuovi proprietari.
Tutto questo, come al solito, è stato possibile solo grazie al grande lavoro di squadra, e quindi vorremmo ringraziare:
i LEVRIERI,esseri speciali impossibili da non amare,
i nostri ADOTTANTI, senza di loro tutto questo non sarebbe potuto accadere,
i nostri volontari, sempre pronti a muoversi in maniera impeccabile,
siamo felici di annunciare che il prossimo arrivo dei Greyhound e dei Lurcher provenienti da Irlanda e Inghilterra è stato fissato per Sabato 16 Giugno 2012 !
Il luogo d'incontro sarà, come di consueto il bellissimo agriturismo "La Calcaterra" situato ad Ozzero in provincia di Milano ( www.lacalcaterra.it )
Dalle ore 10 in avanti inizieranno le procedure per la consegna dei levrieri alle loro nuove famiglie !
Cari amici,
siamo molto felici di annunciare che Sabato 21 Aprile, 18 Galgos sono stati consegnati alle loro nuove e definitive famiglie
Link video : Raccolta Immagini arrivo Galgos Aprile 2012
Cari amici, siamo felici di annunciare che il prossimo arrivo dei Galgo provenienti dalla Spagna
è stato fissato per Sabato 21 Aprile !
Il luogo d'incontro sarà presso l'agriturismo CascinadelPozzo presso Località Cascina Pozzo 27023 Cassolnovo (PV)
Il ritrovo è fissato a partire dalle ore 10:00
Cari amici,
un sincero ringraziamento a voi tutti per la giornata trascorsa.
I "ragazzi" Irlandesi arrivati Sabato 31 Marzo 2012 sono stati affidati alle rispettive famiglie che, grazie al loro gesto, doneranno una seconda chance a queste meravigliose creature.
Auguriamo a loro tutto il bene possibile!
Ecco i links di alcune raccolte di immagini :
siamo felici di annunciare che il prossimo arrivo dei Greyhound e dei Lurcher
provenienti da Irlanda e Inghilterra è stato fissato per Sabato 31 Marzo 2012 !
Il luogo d'incontro sarà come di consueto il bellissimo agriturismo "La Calcaterra" situato ad Ozzero in provincia di Milano ( www.lacalcaterra.it )
Dalle ore 10 in avanti inizieranno le procedure per la consegna dei levrieri alle loro nuove famiglie !
Cari amici,
siamo molto felici di annunciare che Sabato 18 Febbraio, 24 Galgos sono stati consegnati alle loro nuove e definitive famiglie.
Video raccolta immagini: VIDEO
Cari amici, siamo felici di annunciare che il prossimo arrivo dei
Galgo provenienti dalla Spagna ( salvo imprevisti per
manifestazioni e blocchi stradali e/o scioperi dei distributori di
carburante ) è stato fissato per Sabato 18 Febbraio !
Il luogo d'incontro sarà pressp l'agriturismo "Calcaterra" situato a Ozzero (MI) - www.lacalcaterra.it
Il ritrovo è fissato a partire dalle ore 10:30
L'arrivo dei cani è previsto alle ore 13:40
Cari amici, un doveroso ringraziamento a voi tutti per la bellissima giornata trascorsa.
I 20 "ragazzi" Irlandesi arrivati Sabato 7 Gennaio 2012 non potevano ricevere un miglior augurio di un anno migliore ma soprattutto, di una vita migliore, grazie agli adottanti che hanno aperto le loro case e il loro cuore, donando così una seconda chance a queste meravigliose creature.
Ecco i links di alcune raccolte di immagini :
Cari amici,
siamo molto felici di annunciare che Sabato 03 Dicembre 20 Galgo sono stati consegnati alle loro nuove e definitive famiglie !
Elenco raccolte immagini:
Ecco un'altra giornata ricca di piacevoli emozioni
Questo vuole essere un ringraziamento a tutti i nostri volontari che hanno dispensato impegno e tempo affinchè tutto questo si realizzasse.
Anche questa volta un piccolo miracolo si è compiuto.
Ecco una raccolta di immagini a testimonianza della piacevole giornata trascorsa
Ringraziamo per la partecipazione tutti quelli che sono intervenuti e i nostri drivers
irlandesi per la loro professionalità.
Ecco un'altra giornata ricca di piacevoli emozioni
Questo vuole essere un ringraziamento a tutti i nostri volontari che hanno dispensato impegno e tempo affinchè tutto questo si realizzasse.
siamo felici di annunciare che il prossimo arrivo dei Galgo provenienti dalla Spagna è stato fissato per Sabato 05 Febbraio
La struttura che ci ospiterà sarà il fantastico agriturismo " Le Verne" sito in Via Poiretto n. 303 - Carmagnola (TO) ( www.leverne.it )
A partire dalle ore 12 inizieranno le operazioni di consegna dei nuovi "ragazzi spagnoli"
Cari amici,
siamo molto felici di annunciare che Sabato 19 Febbraio 19 greyhound e 1 whippet sono stati consegnati alle loro nuove e definitive famiglie !
European Greyhound Network ringrazia tutte le persone coinvolte in questa operazione ed in particolar modo:
- i nostri adottanti, senza i quali la nostra attività non potrebbe esistere
- tutti i nostri volontari
- i nostri colleghi sloveni ( Slovenian Sighthound World )
- Matteo di Pam & Stitch per il grande aiuto offerto.
siamo felici di annunciare che il prossimo arrivo dei Galgo provenienti dalla Spagna è stato fissato per Sabato 18 Dicembre a partire dalle h. 13.30. (sempre sperando che il tempo sia clemente, altrimenti, per l'incolumità dei cani e dei trasportatori il viaggio verrà rimandato a data da destinarsi)
L'incontro avverrà nella stessa struttura che ci ha ospitato per il precedente arrivo dei Galgo, l'agriturismo Il Portichetto, Frazione Gorzano/Verneglio 11, San Damiano d'Asti (AT) : http://www.agricampus.it/
Cari amici,
siamo molto felici di annunciare che Sabato 11 Dicembre 18 greyhound e 2 lurcher sono stati consegnati alle loro nuove e definitive famiglie !
European Greyhound Network ringrazia tutte le persone coinvolte in questa operazione ed in particolar modo:
- i nostri adottanti, senza i quali la nostra attività non potrebbe esistere
- tutti i nostri volontari
- il nostro veterinario Dr. Angelo Anselmi
- tutte le persone dell' Agriturismo La Calcaterra di Ozzero (Milano), che hanno servito un ottimo pranzo a circa 120 persone ed a quasi altrettanti levrieri ( che si sono comportati da veri gentilcani...) in una bellissima tenuta e che ci hanno accolto felicemente ed hanno scambiato con noi ed i nostri quattrozampe gli auguri per l'arrivo delle festività.
Cari amici,
siamo felici di annunciare che Sabato 25 Settembre, 19 “figli del vento” hanno trovato la loro casa definitiva in Italia ed in Slovenia
(SSW http://www.hrtjisvet.org/)
Vorremmo ringraziare tutte le persone coinvolte in questa magnifica avventura e specialmente:
- I nostri adottanti, senza i quali tutto questo non sarebbe accaduto
I nostri amici sul ponte dell'Arcobaleno
Ringraziamento
Cane
Qualunque cosa scriviamo sul editor assume già l'aspetto del testo dell'intero sito.
titolare
Terry, greyhound maschio tigrato. Terry al momento è spaventato e timido, appena vede il guinzaglio rimane letteralmente pietrificato. Terry è molto socievole con gli altri greyhound, e sembra apprezzare la presenza dei bambini. I volontari stanno facendo il possibile per renderlo più docile al guinzaglio. Terry ha bisogno di una famiglia paziente che sia disposta a dargli tempo, il poverino ha passato tutta la vita senza avere contatto con gli esseri umani. Lui ora ce la sta mettendo tutta, noi speriamo che riesca a ...
ihfbipovaervaeer | fverbvaeaev | feveaveafveav |
fbaebaeb | babae | baerber |
Terry, greyho
und maschio tigrato. Terry al momento è spaventato e timido, appena vede il guinzaglio rimane letteralmente pietrificato. Terry è molto socievole con gli altri greyhound, e sembra apprezzare la presenza dei bambini. I volontari stanno facendo il possibile per renderlo più docile al guinzaglio. Terry ha bisogno di una famiglia paziente che sia disposta a dargli tempo, il poverino ha passato tutta la vita senza avere contatto con gli esseri umani. Lui ora ce la sta mettendo tutta, noi speriamo che riesca a ...
Informativa sulla Privacy
Informativa ai sensi dell’art. 13 D.Lgs. 196/2003
In relazione ai dati a Lei relativi di cui siamo in possesso, La informiamo che:
I dati da noi trattati sono esclusivamente DATI PERSONALI e non sensibili, e sono trattati nell’ambito della normale attività dell’associazione di volontariato European Greyhound Network — Adotta un levriero, esclusivamente per finalità connesse e strumentali all’adozione di un nostro levriero e all’assistenza continua erogata alla famiglia adottante.
Il trattamento avviene attraverso strumenti manuali ed informatici con logiche strettamente correlate alle finalità stesse, e comunque in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.
I dati personali sono trattati esclusivamente per le finalità innanzi indicate, in modo lecito e secondo correttezza (art.11). Essi saranno inoltre conservati nel rispetto di tutte le disposizioni prescritte dalle norme di legge vigenti, e comunque in modo da garantirne la sicurezza e la riservatezza. Sarà nostro compito provvedere ad informarLa preventivamente riguardo ad eventuali modifiche delle finalità del trattamento dei dati che La riguardano.
Il conferimento dei dati stessi è obbligatorio, ai sensi dell’art 24, cioè è necessario per adempiere le obbligazioni nascenti dai rapporti negoziali con Voi intercorrenti, e pertanto l’eventuale rifiuto a fornirli in tutto o in parte o al successivo trattamento, potrà determinare l’impossibilità per noi di dar corso ai rapporti medesimi.
L’art.7 D.Lgs 196/2003 Le conferisce il diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che La riguardano, la comunicazione in forma intelligibile dei medesimi, e della logica e delle finalità su cui si basa il trattamento.
L’interessato può altresì ottenere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco di dati trattati in violazione della legge nonché l’aggiornamento, la rettificazione o, se vi è interesse, l’integrazione dei dati.
In osservanza delle vigenti disposizioni di legge, noi possiamo procedere alle operazioni di trattamento dei Suoi dati personali, per la finalità indicate, anche senza il vostro preventivo espresso consenso.
I dati personali da noi trattati non saranno oggetto di diffusione. Saranno, invece, comunicati esclusivamente a nostri Volontari, che li tratteranno in qualità di Incaricati e sempre e solo per le finalità di esecuzione dei rapporti contrattuali, previo Vostro Consenso.
Il Titolare del Trattamento dei dati è l’associazione di volontariato European Greyhound Network — Adotta un levriero, nella persona del suo rappresentante legale Dario Ferrario, domiciliato per la carica in Via Europa 14/F, Castano Primo (MI).
Chi Siamo
La "european Greyhound network - Adotta un Levriero” è un’associazione no profit, che si occupa di trovare casa ai levrieri (greyhound, lurcher e galgo) provenienti da Irlanda e Spagna. Pur venendo da paesi diversi questi levrieri hanno molto in comune: sono cani da lavoro con la grande sfortuna di essere considerati mero bestiame;
la durata della loro vita coincide con la durata della loro vita “professionale” senza possibilità di appello.
Il mondo è pieno di cani bisognosi d’aiuto, ma la cosa che colpisce di questi levrieri è che ognuno di loro è stato voluto, usato e infine scartato.
Nessuno di questi cani è frutto di un incidente, anzi, le cucciolate vengono studiate e pianificate con grande attenzione. Purtroppo la questione di come e dove finiscono questi cani è assai meno programmata, studiata e pianificata, ed è difficile dare un quadro preciso della portata di questo stillicidio, i dati ufficiali disponibili sono pochi.
Le foto dei galgo impiccati agli alberi sono tristemente famose in tutto il mondo, questi cani fanno una vita dura e una fine atroce. Vengono usati per la caccia, e non appena non sono più all’altezza delle aspettative vengono eliminati nei modi più svariati.
I lurcher sono incroci di levriero, cani studiati ad hoc a seconda del lavoro che sono chiamati a svolgere. Le loro vicende sono molto meno note e pubblicizzate rispetto a quelle dei cugini spagnoli, ma non per questo meno atroci.
Il settore delle corse dei greyhound negli ultimi anni non è in espansione, e questo è un dato di fatto, per cui ha senso ritenere che se ogni anno entrano nel sistema un certo numero di cani in un modo o nell’altro ne debbano uscire altrettanti. Se teniamo in considerazione il fatto che questi levrieri una volta appesa la pettorina al chiodo hanno assolto il loro compito, e non hanno la possibilità di essere apprezzati come cani da compagnia non è difficile rendersi conto di quali siano le dimensioni reali di questo fenomeno che più che un problema assume proporzioni di vera e propria tragedia.
La nostra associazione si propone di aiutare tutti questi cani, e far conoscere le loro storie, ma soprattutto far conoscere loro: i levrieri, le loro caratteristiche sia fisiche ma anche e soprattutto caratteriali, essi sono animali particolari ed affascinanti sotto ogni punto di vista.
European Greyhound Network aiuta i cani a trovare una famiglia, e riteniamo che sia altrettanto importante far sapere agli addetti ai lavori che c’è la possibilità di offrire un futuro a questi ottimi cani da compagnia. Far sapere che esistono delle alternative in certi casi fa dei piccoli miracoli.
Le cose un po’ alla volta stanno iniziando a cambiare, e anche l’industria sta tentando di promuovere i greyhound come cani da compagnia, aiutando anche alcune associazioni come la nostra a sostenere le spese di trasporto dei cani, ma la strada da fare è ancora lunga.
Date le dimensioni del problema non abbiamo la possibilità di salvare tutti i cani senza futuro, e siamo consapevoli che il nostro lavoro non potrà cambiare il mondo, ma a noi basta osservare le foto dei “nostri” cani prima e dopo il viaggio per avere la certezza che almeno “il loro mondo” ora è cambiato.
Se anche voi siete incuriositi o interessati ai levrieri, e a cambiare il mondo di alcuni di loro visitate le altre pagine del nostro sito, troverete informazioni, levrieri da adottare, e se non siete in grado di prendervi cura di un cane troverete delle proposte per aiutarli ugualmente.
Link
Associazioni che si occupano di salvataggio, recupero ed adozione di levrieri
- In Irlanda:
- Nel Regno Unito:
- Nel resto d'Europa :
Siti di denuncia sulla situazione di greyhound, galgo e lurcher
- Greyhound Action
Attenzione: questo sito denuncia le situazioni di maltrattamento e le sevizie che i cani subiscono dall’uomo. È giusto fare conoscere gli aspetti peggiori dell’animo umano, sappiate però che alcune foto prendono allo stomaco. - SOS Galgos
Altri siti relativi al mondo dei levrieri
Altri siti amici
- Pet Paradise Shop
- Vecchio Mulino Beach - Ristorante Pet Friendly gestito da amici di eGn
- IdealDog - Team di educatori ed istruttori cinofili a Reggio Emilia
- S.I.U.A - Scuola di Interazione Uomo-Animale
- Almost An Angel 66 - Elle J. Wilson - Splendide illustrazioni e magnifici dipinti di levrieri realizzati dalla cara amica Elle
- Alani Rescue
- Bau Bau Village
- Baia di Maui
- Cani e Gatti TV Channel
- Luca Marino Official Web Site - Cantautore italiano,amante degli animali e buon amico, ha dedicato una traccia del suo ultimo disco ad un levriero.
Da Sapere
I levrieri generalmente amano i bambini.
Sono cani dall’indole dolce e gentile e ben si adattano alla convivenza con i “cuccioli d’uomo” instaurando un rapporto di complicità ed amore che va al di là di ogni aspettativa, a patto che vengano rispettate alcune semplici regole dettate dal buon senso.
Fondamentale, soprattutto per i primi tempi di convivenza nella nuova famiglia, è non lasciare il cane da solo con i bimbi, specialmente se piccoli. Un movimento del cane, fatto anche nella più buona delle intenzioni, potrebbe far cadere il piccolo o farlo spaventare.
Supervisionate sempre i loro comportamenti. Siate sempre attenti e pronti ad intervenire per qualsiasi evenienza. Spiegate ai vostri bimbi che quando il cane mangia o dorme è necessario non disturbarlo. Se giocano assieme, e questo capiterà, state attenti ai comportamenti di entrambi.
Occuparsi del levriero
- Consigli per il freddo
- Accorgimenti per la stagione calda
- Cura e igiene
- Leishmaniosi
- I Corn: eziologia, diagnosi e trattamento
- Freddo e caldo
- Aestesia
- I valori del sangue
- Fisiologia
- I denti
- Anatomia greyhound
- La salute
Stress da freddo
Da una risposta del dr. John Kohnke BVSc RDA nei "consigli del veterinario" — Greyhound Star, England.
Quando la temperatura scende sotto i 15°C i Greyhound possono perdere significative quantità di calore, e questa perdita raddoppia quando il termometro scende sotto gli 8°C per più di otto ore. La perdita di calore è aumentata dal vento freddo e dall'umidità e può avere un effetto diretto sulla funzione metabolica, togliendo energia e rallentando l'attività muscolare. Questo può anche rendere il Greyhound più vulnerabile allo stress fisico e causare una riduzione delle funzioni immunitarie e delle difese contro le infezioni. In casi gravi il Greyhound può cominciare a perdere peso se la sua dieta non è compensata per incrementare la perdita di energia dovuta al freddo. I Greyhound tenuti in buona forma fisica hanno piccole riserve di grasso ed il pelo corto, cose che entrambe riducono la loro capacità di isolarsi e resistere in situazioni di basse temperature. È particolarmente importante prevenire colpi di freddo facendolo raffreddare troppo rapidamente. Il raffreddamento può non solo aumentare lo stress del sistema immunitario, ma può provocare crampi muscolari e rigidità dopo l'esercizio. Dunque provvedere ad un caldo cappotto e a prova di vento è d'aiuto per rallentare la perdita di calore dopo la corsa e lo fa sentire più "confortevole".
I rimedi
Provvedere al cibo adatto: Grasso suino, o bovino può essere aggiunto — in ragione di un cucchiaino da tavola al giorno — quando la temperatura scende sotto i 10°C per la maggior parte del giorno anche quando il Greyhound è coperto e riparato in un ambiente a prova di vento. Aumentare la quantità di crocchette procura calore con la fermentazione nell'intestino e aiuta a mantenerlo.Un'aggiunta supplementare di grasso va anche nella stagione calda (i Greyhound paradossalmente soffrono molto anche il caldo, soprattutto il caldo-umido, e rischiano la disidratazione), perché non produce calore dalla fermentazione ma provvede energia per alimentare l'attività diaframmatica dell'ansimare. Il grasso metabolizza e produce 107 gr. di acqua per 100 gr. di grasso digerito e aiuta a contrastare la disidratazione quando fa molto caldo. Ridurre la perdita di calore: Oltre a provvedere a cibo extra che riscalda "internamente", è anche necessario limitare la perdita di calore dalla superficie della pelle. I Greyhound hanno circa 0.3 metri quadri di superficie di pelle, con pelo corto che riduce il normale isolamento termico. La più grande perdita di calore si ha sotto la zona della pancia se il Greyhound si sdraia su di una superficie fredda. Gli ambienti dovrebbero avere una temperatura superiore ai 18°C durante la stagione fredda. e 20-23°C durante la stagione calda.
ATTENZIONE AL CALDO !
I nostri levrieri sono particolarmente sensibili al caldo (sia per esposizione diretta ai raggi solari che per temperature elevate o zone afose), lo soffrono molto e in alcuni casi può risultare addirittura letale, pertanto in questa stagione è bene essere accorti.
Cliccando sul link qui di seguito Animali in Salute - Colpo di calore verrete trasportati nella pagina di Animali in Salute relativa a questa problematica, pagina in cui sono bene spiegate le casue del colpo di calore, i sintomi ed i potenziali trattamenti in merito.
Un cane non andrebbe mai lasciato in macchina, ma specialmente ora evitate di farlo anche solo per 10 minuti. In questo periodo dell’anno il sole si sposta molto in fretta e anche se avete parcheggiato all’ombra in poco tempo il posto potrebbe trovarsi in pieno sole con conseguenze molto serie per il vostro levriero.
Evitate di andare in passeggiata nelle ore più calde del giorno, e non fate stancare troppo i vostri cani, osservateli bene perché col caldo reggono molto meno esercizio del solito. Questo vale ancora di più per le “perle nere” che sotto al sole si surriscaldano.
Evitate di mettervi in viaggio nelle ore più calde del giorno, se proprio non potete farne a meno fate in modo che il cane viaggi all’ombra, se non avete i vetri oscurati fatelo in modo “artigianale”, evitando di usare carta di quotidiani che rischierebbe di creare uno sgradevole effetto forno, meglio usare della stoffa chiara.
Come anche per l'uomo, l'igiene del cane è fondamentale per il proprio benessere. In tal senso ci sono una serie di semplici attenzioni ed operazioni che vanno eseguite regolarmente.
Spazzolatura del pelo: Polvere, terra e inquinamento, rendono necessaria una spazzolatura regolare del mantello. Il pettine giusto per il pelo corto dei vostri greyhound è un pettine fitto o ancor meglio le apposite striglie che si trovano in commercio. Questa operazione può essere eseguita a giorni alterni o settimanalmente a seconda delle necessità.
Bagno: Una fase fondamentale dell'igiene del cane consiste nel bagno. Come vi abbiamo già detto il greyhound é un cane tendenzialmente pulito e il suo pelo non richiede particolare impegno. È comunque buona norma detergere il pelo di tanto in tanto. Non esiste una cadenza precisa, ma normalmente si consilgia ogni 4-5 mesi per un cane a pelo corto; RICORDATE che lavandolo troppo spesso danneggerete la patina di sebo che ricopre il pelo e lo protegge. Questa regola non vale negli esemplari a pelo lungo, i levrieri Afgani ad esempio necessitano di lavaggi settimanali. Esistono shampoo studiati appositamente per non alterare la cute del vostro cane, nei soggetti a pelo lungo è consigliabile l'utilizzo di balsami districanti o maschere nutritive. Tra uno shampoo e l'atro é comunque possibile usare uno shampoo a secco (senza abusarne) oppure frizionare il cane con un panno imbevuto di una soluzione composta da una parte di aceto di mele e due parti di acqua. Qualora non abbiate la possibilità o gli spazi per fare a casa il bagnetto al vostro cane, sarà possibile portarlo negli appositi dog wash con o senza operatore.
Fasi del bagno
- Cercate sempre di avvicinare il cane alla vasca gradualmente e fate attenzione all'acqua che deve essere TIEPIDA;
- Bagnate il pelo del cane servendovi di un contenitore o di una doccia (getto delicato) e procedete dalla coda verso la testa, lentamente;
- Insaponate il cane con gli appositi shampoo (li troverete in qualunque negozio di articoli per animali) evitando di far entrare il prodotto negli occhi o nelle orecchie del cane;
- Il risciacquo deve avvenire in senso contrario, cioé dalla testa alla coda. Verificate anche contro pelo che non siano rimasti residui di schiuma.
- Per asciugarlo, prima tamponatelo con una salvietta e se ne avete la possibilità, ma solo in estate, fatelo scorazzare un po' diversamente fatelo asciugare in un luogo riscaldato evitando di fargli prendere colpi di freddo. Utilizzate un phon, a temperatura moderata e senza avvicinarlo troppo perchè il rumore e calore potrebbero spaventare il cane.
N.B.: considerate la possibilità che il cane senta il bisogno di scrollarsi e vestitevi pensando di potervi bagnare (a volte anche molto!).
Gli occhi: Sarà sufficiente pulire gli occhi con una garza sterile imbevuta in acqua borica, camomilla, té o té verde (sono ottimi decongestionanti) partendo dall'interno dell'occhio (vicino al naso) e procedendo verso l'esterno. Utilizzate una garza per occhio e non usate MAI il cotone idrofilo che potrebbe lasciare dei pelucchi negli occhi. Se avete notato una lacrimazione eccessiva o un arrossamento o vi accorgete che il cane si stropiccia l'occhio con le zampe controllate che non abbia corpi estranei e se il fastidio persiste rivolgetevi al medico veterinario potrebbe esserci in corso una infiammazione.
Le orecchie: Anche le orecchie vanno pulite con una certa frequenza; a tal scopo rimuovete il cerume che si deposita sul padiglione esterno con un dischetto di cotone (di quelli per togliere il make-up) inumidito. Non usate MAI i cotton-fioc all'interno dell'orecchio. Se il cane si gratta spesso le orecchie o scuote la testa con una certa frequenza potrebbe avere qualcosa all'interno del padiglione auricolare o addirittura un'otite in corso, in tal caso contattate il medico veterinario che vi prescriverà il farmaco più adatto.
Zampe e unghie: Le zampe vanno controllate periodicamente e accuratamente anche e soprattutto dopo escursioni all'aria aperta (attenzione ai forasacchi!!). Se notate che il cane le lecca con una certa frequenza potrebbe essersi ferito o avere qualcosa conficcato (attenti anche alle pieghe infradigitali).
Le unghie, vanno tagliate con una certa frequenza, qualora il cane non riuscisse a consumarle adeguatamente.
Per il taglio si utilizzano tronchesi e tagliaunghie. L'operazione richiede la massima ATTENZIONE, se non siete pratici lasciate questo compito al vostro veterinario o ad un toelettatore. Il rischio è quello di intaccare la polpa dell'unghia facendo sanguinare il cane. Specie nel caso in cui le unghie siano scure e non consentano di vedere la polpa sottostante è consigliabile, se non siete più che sicuri, rivolgersi ad un esperto in toelettatura. È possibile inoltre utilizzare delle lime per regolare in maniera meno invadente, ma più frequentemente le unghie dei vostri cani.
Cicatrici e calli: alcuni rescue possono presentare cicatrici su tutto il corpo, a testimonianza dei propri trascorsi (non necessariamente maltrattamenti), ed anche una volta adottati potrà succedere — data la sottigliezza della loro pelle — che si possano abradere o ferire. Non temete, in breve tempo idratando la pelle il pelo ricrescerà fino a ricoprire la parte escoriata.
Avendo una corporatura snella e ossuta, spesso, i nostri greyhound possono presentare delle callosità in corrispondenza dei punti di appoggio al suolo, come ad esempio i gomiti. Causati per lo più dai duri giacigli nei quali hanno dormito nella loro vita precedente è possibile farli regredire-sparire massaggiandoli con delle creme a base grassa o degli oli, e ovviamente facendoli dormire su superfici morbide.
L'igiene dentale (tartaro e placca): tartaro e placca accelerano sensibilmente la caduta dei denti del nostro cane, é importante quindi saperla prevenire e combattere. La presenza batterica che si forma sotto lo strato calcificato della placca, infatti, erode lo smalto dei denti, fino ad intaccarli totalmente e a farli cadere. Ad acompagnare questo processo sono spesso alitosi e arrossamento o infiammazione delle gengive (nei casi più gravi) che può addirittura essere trasmessa alle tonsille, causando fastidio, tosse e difficoltà respiratorie.
Un'alimentazione secca e asciutta é una buona alleata per prevenire e in parte curare lo stato dei denti, i cibi morbidi, infatti, tendono a sedimentare residui nei margine gengiva-dente. Questi residui rappresentano la base per una cultura batterica che calcificandosi si tramutano in placca.
È bene abituare il vostro cane alla pulizia periodica dei denti (1 volta a settimana). Potete procedere con uno spazzolino morbido, di quelli per i bambini imbevuto nell'apposita soluzione o in acqua dove avrete sciolto un cucchiaio circa di bicarbonato di sodio; in alternativa potete sare direttamente un dito avvolto nella garza sterile e imbevuto (non usate mai dentifricio per uso umano, danneggia i denti del cane! Ne esistono in commercio di specifici per loro).
Possono aiutare a tenere puliti i denti anche le carote crude, il pane secco, gli ossi di prosciutto cruto o quelli di pelle di bufalo o prodotti simili facilmente reperibili nei negozi che trattano articoli per animali.
È importante che il vostro veterinario nelle abituali visite di routine controlli lo stato dei denti del cane, e qualora fosse necessario, decidere di procedere con una buona pulizia dei denti.
La malattia è trasmessa da un insetto, il flebotomo, simile a una zanzara ma molto più piccolo, che compare ai primi caldi in TUTTE le nostre regioni (con concentrazione massima in centro e sud, isole e zone costiere).
Si può trovare sino a 900 mt e comunque vive in tutta l'Europa del sud, soprattutto nelle zone costiere e nell'immediato retroterra.
L'ambiente del flebotomo è prevalentemente umido e caldo, l'insetto è in attività dal tramonto all'alba, ma si dice che lo sia tutto il giorno.
È importante che il cane non venga punto per evitare la trasmissione della malattia, ma non è detto che una puntura sicuramente infetti il cane.
In assenza del flebotomo la malattia è intrasmissibile, quindi non vi sono altre possibilità di contagio. E' stato evidenziato che i soggetti più "robusti" siano quelli che vivono nelle zone endemiche.
La prevenzione è molto importante!!
Si deve usare un collare antiparassitario, lo Scalibor - pare sia il migliore - usare repellenti come l'Autan, usare zampironi ed elettroemanatori, non lasciate che il cane dorma all'aperto.
Può dormire in casa con le finestre aperte ed un elettroemanatore come il vape, comunque tutti i sistemi "antizanzare" sono utili.
La malattia può avere un'incubazione da 3 mesi sino a 6 anni (secondo alcuni), può anche non manifestarsi mai. Colpisce tutti i cani indifferentemente, raramente quelli anziani. La sintomatologia è svariata: dimagrimento, perdita del pelo, diarrea, disturbi della congiuntiva e delle articolazioni, manifestazioni dermatologiche, eczema, epistassi.......
Purtroppo spesso succede che il cane sia contagiato senza manifestare alcun sintomo e questo fatto è pericolosissimo in quanto , se individuata in tempo e con cure appropriate, la malattia può NON fare danni ed il nostro amico è in grado di condurre una vita assolutamente normale.
Per il momento non esistono vaccini, possiamo solo fare un'accurata prevenzione e, importantissimo, il test (IFI test) in primavera. Gli altri test, i cosidetti "rapidi" non sono attendibili se negativi ma in presenza di sintomatologia.
Il test è indispensabile proprio perché i casi di soggetti asintomatici sono numerosissimi e si rischia di scoprire la malattia ormai in stadio avanzato.
L'IFi test dà una "titolazione" numerica che di per sé indica solo se il cane è stato contagiato, in questo caso è indispensabile procedere con l'elettroforesi e l'esame urine per stabilire quanto e se gli organi interni sono danneggiati.
In questo caso oltre alla cura della leishmania si dovranno assumere altri specifici farmaci.
Per la leishmania vi sono svariate cure, potrete trovarle tutte sui siti www.leishmania.org e www.sosleishmania.com giusto per farvi un'idea, ma è indispensabile avere un buon veterinario che nè sottovaluti la malattia, né consideri il vostro cane un appestato dipingendovi oscuri pericoli per l'umanità.
Soprattutto che la conosca e la sappia trattare. Da ottobre 2007 è in commercio un nuovo farmaco, il Milteforan, di facile somministrazione e senza pesanti effetti collaterali. Pare che i risultati siano molto incoraggianti e che sia la cura migliore in attesa di un vaccino.
Di leishmania non si guarisce ma il cane può dopo la cura, risultare negativo e rimanere tale per qualche tempo e forse per sempre.
Oppure può rimanere con un test medio o basso ma questo non significa sofferenza o disagio per il nostro amico.
In entrambi i casi continuando i controlli periodici (2 volte l'anno) e, sempre, la prevenzione, il cane può condurre una vita assolutamente normale e morire di vecchiaia.
Dr. Enrico Panichi DVM phD Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., deve abilitare Javascript per vederlo Introduzione: Con il termine Corn vengono indicate delle aree ipercheratosiche che sono frequentemente causa di zoppia nei cani di razza Greyhound. La parola ipercheratosi indica un ispessimento e indurimento di una parte del cuscinetto digitale. La spiacevole sensazione è paragonabile a quella che un uomo percepisce quando entra un sassolino nella scarpa.
Eziologia: La causa dello sviluppo dei Corn rimane tuttora oggetto di discussione.
In Letteratura sono state proposte diverse ipotesi eziologiche ma essenzialmente possiamo raggruppare le cause in 3 grandi categorie:
- Traumatiche
- Virali
- Meccaniche
Traumatiche. I Corn possono svilupparsi a seguito di eventi traumatici come tagli, punture o corpi estranei di piccole dimensioni. Tutte queste cause, danno origine a lesioni a carico dei cuscinetti palmari o plantari con conseguente guarigione per seconda intenzione, ovvero con deposizione di tessuto fibroso cicatriziale nello spessore del polpastrello. Questo tessuto andrà a sostituire il grasso presente nel cuscinetto digitale che svolge la funzione di ammortizzare gli urti a carico delle falangi durante l'appoggio sul terreno. Infatti, il tessuto fibroso neoformato, di consistenza dura e anelastica, è incapace di ammortizzare il carico durante la deambulazione. Rispetto alle altre razze, i Greyhound, sembrano essere particolarmente predisposti a sviluppare Corn in ragione di una minor quantità di grasso nello spessore dei cuscinetti digitali.
Virali. Il virus responsabile è un Papillomavirus (HPV), che presenta un tempo di incubazione tra le 3 e le 6 settimane Nel cane il virus dà origine a un tumore benigno della pelle chiamato papilloma che presenta un tipico aspetto a cavolfiore. Si localizza generalmente nella mucosa orale dei cani giovani di tutte le razze e saltuariamente a livello del letto ungueale e del cuscinetto plantare. In quest'ultima sede anatomica lo sviluppo avverrà internamente, dando origine ad una neoformazione di forma conica paragonabile ad una "piccola pietra" nello spessore del cuscinetto. L'ipotesi è che lo sfregamento a cui sono sottoposti i polpastrelli durante la deambulazione, impedisca la normale crescita del papilloma verso l'esterno della superficie corporea.. Nei Greyhound la fonte d'infezione potrebbe essere la lettiera della gabbia in cui vivono.
Meccaniche. Fratture, lussazioni pregresse e danni muscolari verificatisi durante la vita sportiva dei levrieri, possono esitare in difetti di appiombo della mano o del piede. Per tale ragione il carico verrà distribuito in maniera non ottimale e la parte del cuscinetto digitale non sottoposta alle normali forze di sfregamento sul terreno tenderà a indurirsi per la cessazione dei normali processi di esfoliamento del tessuto corneo. In parole semplici il polpastrello non si consumerà adeguatamente esitando nella formazione di una specie di callo con conseguente zoppia dell'animale.
I Corn tendono a manifestarsi in più membri di una stessa cucciolata, suggerendo una possibile predisposizione genetica nella razza Greyhound. Nel medesimo soggetto possono coesistere più Corn che riconoscono cause differenti.
Segni Clinici. La zoppia è il segno clinico generalmente rilevato dal proprietario. Questa si presenta continua, di grado variabile da una semplice zoppia saltuaria e clinicamente trascurabile fino ad una zoppia invalidante, con completa sottrazione dell'arto al carico. La sintomatologia diviene più evidente quando il cane viene fatto camminare su terreni duri mentre migliora sul prato o su qualsiasi altro terreno morbido.
Diagnosi. L'iter diagnostico prevede, in primo luogo, un'accurata visita ortopedica per la valutazione dell'apparato osteo-articolare e muscolare, al fine di evidenziare un'eventuale patologia sottostante derivante da lesioni traumatiche pregresse. Reperti comuni sono vecchie fratture o lussazioni falangee che, se mal curate, esitano in deformità delle dita con alterato appiombo dell'arto. Alla visita clinica è importante esaminare con attenzione tutti i cuscinetti digitali. Da tale ispezione si può rilevare la presenza di un'area circolare, spessa, dura e dolente alla palpazione (Figura 1). Rimuovendo la superficie rugosa si può osservare chiaramente la base rotondeggiante del Corn.L'esame radiografico è fondamentale per escludere infezioni, fratture pregresse, artrosi falangee o corpi estranei radiograficamente evidenti.
Dopo la rimozione chirurgica del Corn è consigliabile eseguire un esame istologico. Il referto rivela solitamente ipercheratosi ed iperplasia epidermica. L'esame immunoistochimico si può eseguire al fine di identificare corpi inclusi virali.
Fig.1 Lesione circolare biancastra
Trattamento
Il trattamento dei Corn è tuttora oggetto di studio a causa dell'alto tasso di recidive ma essenzialmente possiamo suddividere i trattamenti in 2 categorie principali:
- Trattamento medico
- Trattamento chirurgico
Trattamento medico: I medicamenti usati nei Corn hanno fondamentalmente l'obiettivo di ammorbidire e sciogliere la lesione. Purtroppo l'area circolare che noi vediamo, non è altro che la base di un cono che si approfondisce negli strati più profondi del cuscinetto. I prodotti ad uso locale sono efficaci soltanto a livello degli strati più superficiali e non riescono a penetrare negli strati più profondi. Come è semplice intuire, l'esito di una terapia locale non rappresenta una soluzione radicale al problema, bensì un trattamento palliativo allo scopo di sciogliere o ammorbidire la parte dura e sporgente della neoformazione.
Si utilizzano solitamente sostanze cheratino-litiche (pomate, lozioni o cerotti) e creme ammorbidenti. I prodotti ad azione cheratino-litica sono generalmente a base di acido salicilico che esplica la sua azione corrodendo il tessuto corneificato del Corn. Prima di applicare il prodotto è utile eseguire un lavaggio della zampa con acqua tiepida per circa 5 minuti al fine di ammorbidire la lesione e favorire la penetrazione del principio attivo negli strati più profondi. Il trattamento deve essere eseguito 1-2 volte al giorno per una durata di circa 2 mesi di tempo. Ogni 2 settimane sarà però necessario l'intervento del veterinario che svolge l'importante ruolo di supervisore dell'efficacia del trattamento. In commercio possiamo trovare l'acido salicilico sotto diverse formulazioni come gel (Kerasolv®) o cerotti (Dr. Sholl's wart remover®). In entrambi i casi è utile applicare una scarpetta o bendaggio della zampa per permettere un miglior contatto del medicamento con il Corn. Solitamente consiglio al proprietario di applicare il cerotto la sera tardi e successivamente di coprire la zampa con una scarpetta per tutta la durata della notte per evitare che il cane si lecchi o rimuova il cerotto stesso. Questo può essere lasciato in sede anche per 3 giorni ma lo stesso proprietario deve mantenere sotto controllo le dita adiacenti alla lesione in quanto l'acido può provocare arrossamenti ed irritazioni della cute con conseguente peggioramento della sintomatologia clinica. In tale caso il trattamento deve essere temporaneamente sospeso. I cerotti callifughi sembrano essere vantaggiosi in quanto oltre ad esplicare la funzione cheratino-litica, sembrano influenzare il metabolismo del Corn. Infatti, la stretta adesione tra il cerotto e il Corn impedisce meccanicamente la traspirazione della parte coperta, diminuendo la quantità di ossigeno che giunge alle cellule formanti la lesione. Esistono numerose scarpette in commercio che, grazie alla loro imbottitura, permettono di migliorare il quadro clinico senza agire però sulla causa. Può essere usato come unica metodica oppure associato all'applicazione di cerotti ad azione cheratino-litica. Le creme lenitive e ammorbidenti coadiuvano l'azione dell'acido salicilico ammorbidendo il Corn similmente al lavaggio con acqua. Esistono svariati prodotti (Propad®, Elastopad®) che sono facilmente reperibili in commercio. Al fine di migliorare la qualità di vita è consigliabile fare correre l'animale sul prato o sulla sabbia invece del duro cemento.
Trattamento chirurgico: L'asportazione chirurgica dei Corn può essere eseguita con diverse metodiche: elettrobisturi, laser, crioterapia (Figura 2). Generalmente la zoppia tende al miglioramento nelle prime settimane dopo la chirurgia ma purtroppo nessuna di queste tecniche garantisce un successo sicuro in quanto il Corn tende a recidivare già dopo alcune settimane. Ho personalmente provato l'utilizzo di diverse soluzioni antisettiche o creme antivirali all'interno della lacuna residuata a seguito dell'asportazione del Corn ma in pochissimi casi hanno portato ad una risoluzione della patologia. Corn di grosse dimensioni che occupano gran parte del cuscinetto, portano inevitabilmente ad una zoppia fortemente invalidante. In questi casi l'amputazione del dito rappresenta l'unica opzione risolutiva.
Stress da freddo
Da una risposta del dr. John Kohnke BVSc RDA nei "consigli del veterinario" — Greyhound Star, England.
Quando la temperatura scende sotto i 15°C i Greyhound possono perdere significative quantità di calore, e questa perdita raddoppia quando il termometro scende sotto gli 8°C per più di otto ore. La perdita di calore è aumentata dal vento freddo e dall'umidità e può avere un effetto diretto sulla funzione metabolica, togliendo energia e rallentando l'attività muscolare. Questo può anche rendere il Greyhound più vulnerabile allo stress fisico e causare una riduzione delle funzioni immunitarie e delle difese contro le infezioni. In casi gravi il Greyhound può cominciare a perdere peso se la sua dieta non è compensata per incrementare la perdita di energia dovuta al freddo. I Greyhound tenuti in buona forma fisica hanno piccole riserve di grasso ed il pelo corto, cose che entrambe riducono la loro capacità di isolarsi e resistere in situazioni di basse temperature. È particolarmente importante prevenire colpi di freddo facendolo raffreddare troppo rapidamente. Il raffreddamento può non solo aumentare lo stress del sistema immunitario, ma può provocare crampi muscolari e rigidità dopo l'esercizio. Dunque provvedere ad un caldo cappotto e a prova di vento è d'aiuto per rallentare la perdita di calore dopo la corsa e lo fa sentire più "confortevole".
I rimedi
Provvedere al cibo adatto: Grasso suino, o bovino può essere aggiunto — in ragione di un cucchiaino da tavola al giorno — quando la temperatura scende sotto i 10°C per la maggior parte del giorno anche quando il Greyhound è coperto e riparato in un ambiente a prova di vento. Aumentare la quantità di crocchette procura calore con la fermentazione nell'intestino e aiuta a mantenerlo.Un'aggiunta supplementare di grasso va anche nella stagione calda (i Greyhound paradossalmente soffrono molto anche il caldo, soprattutto il caldo-umido, e rischiano la disidratazione), perché non produce calore dalla fermentazione ma provvede energia per alimentare l'attività diaframmatica dell'ansimare. Il grasso metabolizza e produce 107 gr. di acqua per 100 gr. di grasso digerito e aiuta a contrastare la disidratazione quando fa molto caldo. Ridurre la perdita di calore: Oltre a provvedere a cibo extra che riscalda "internamente", è anche necessario limitare la perdita di calore dalla superficie della pelle. I Greyhound hanno circa 0.3 metri quadri di superficie di pelle, con pelo corto che riduce il normale isolamento termico. La più grande perdita di calore si ha sotto la zona della pancia se il Greyhound si sdraia su di una superficie fredda. Gli ambienti dovrebbero avere una temperatura superiore ai 18°C durante la stagione fredda. e 20-23°C durante la stagione calda.
Stress da caldo
Da una risposta del dr. John Kohnke BVSc RDA nei "consigli del veterinario" — Greyhound Star, England.
Il colpo di calore, o ipertermia, fortunatamente non è un problema comune, ma può essere fatale se non riconosciuto rapidamente e non sono presi immediati provvedimenti per ridurre l'alta temperatura del corpo.
Il colpo di calore avviene quando la temperatura interna eccede i 40-41°C e il Greyhound è incapace di raffreddarsi attraverso la radiazione e l'ansimare. Il surriscaldamento è associato di solito con l'esercizio eccessivo e la ridotta capacità di perdere calore per l'alta temperatura esterna e l'umidità, spesso combinato con la disidratazione.
Anche lo sforzo di ansimare genera calore dal movimento del diaframma, aggiungendosi al carico di calore nelle condizioni estreme. Un Greyhound eccitabile e disidratato tenuto dopo l'esercizio in condizioni di caldo e umidità è molto a rischio di surriscaldamento e nei casi gravi, può collassare e morire in pochi minuti.
Lo stress da calore può anche accadere quando un Greyhound è lasciato incustodito in un veicolo coi finestrini o la ventilazione chiusi. La temperatura del corpo può salire oltre i 42°C in 5-10 minuti in una giornata calda, ed essere fatale. I Greyhound lasciati all'aperto senza ombra in una giornata calda e umida, o senza acqua da bere, possono disidratarsi con l'ansimare, e con uno scarso movimento d'aria possono raggiungere temperature critiche in 20-30 minuti.
Anche lasciarli in un luogo chiuso e caldo, con un tetto non isolato e scarsa ventilazione, li mette a rischio di un colpo di calore durante l'estate.
Nel corso degli anni ho trattato un numero di Greyhound che hanno collassato quando sono stati lavati con acqua calda in una stanza chiusa dove l'umidità riduce l'efficienza del trasferimento del calore con l'ansimare, e in 10 minuti il Greyhound si surriscalda ed entra in coma.
In condizioni di gran caldo, dovreste fare in modo che i vostri Greyhound, che perdono il 70% del loro calore dalla superficie della pelle, abbiano acqua, ventilatori (oppure aria condizionata) ed una superficie fresca su cui stendersi per aiutare a ridurre il rischio di surriscaldamento.
Segnali di stress da calore: Sebbene molti dei segnali siano associati alla disidratazione, all'ansimare da ansia e alla debolezza, il segnale ammonitore è una pelle bollente, secca con un pelo opaco, con tutto il corpo che dà una sensazione di caldo al tocco, e "pizzicando" la pelle secca fa facilmente pieghe.
I rimedi
Un primo soccorso veloce e rinfrescante — per rimuovere il calore in superficie e così abbassare gradualmente la temperatura interna — è essenziale se il Greyhound è vicino al collasso oppure è entrato in coma. Asciugamani ghiacciati e impacchi freddi applicati sulla parte più bassa della pancia per 60-90 secondi alla volta, ripetuti ogni 2-3 minuti, aiuteranno a ridurre più rapidamente la temperatura interna quando il calore in eccesso è raccolto nel "pozzo di calore" dell'intestino dopo l'esercizio o in condizioni estreme.
È molto importante anche raffreddare la testa avvolgendola con asciugamani freddi o mettendo pacchetti di gel freddi. Questo aiuterà a raffreddare il sangue e ad evitare problemi agli occhi causati dalla degenerazione della retina che può accadere con il surriscaldamento. Anche sventolare il Greyhound con una salvietta o con un ventilatore elettrico può aiutare a rimuovere il calore dalla superficie della pelle, poiché i Greyhound perdono il 70% del loro calore accumulato attraverso la pelle.
Se un Greyhound è in collasso, immergendolo in una vasca di acqua fredda per 30 secondi (non di più per non avere un raffreddamento troppo brusco), poi asciugandolo con asciugamani e aria sulla pelle si abbasserà rapidamente la temperatura. Monitorare la temperatura ogni 5-10 minuti finchè si stabilizza sotto i 39°C per almeno 30 minuti e il Greyhound appare normale e riposa. In alcuni casi la temperatura interna aumenterà di nuovo perché il sangue si ridistribuisce, così è meglio monitorare la temperatura rettale ogni 30-60 minuti per almeno 6 ore dall'inizio della guarigione.
Poiché le scorte di energia del corpo del Greyhound si esauriscono per il grande ansimare è bene somministrare una bevanda a base di miele, due-tre cucchiaini aggiunti ad una tazza di reidratante standard, è preferibile al glucosio o al destrosio, che possono causare una risposta dell'insulina in conseguenza ai livelli di zucchero nel sangue e di energia più bassi. Anche una tavoletta di potassio a lento rilascio messa sulla lingua è un utile metodo per ripristinare questo essenziale elettrolita durante la guarigione.
Un altro modo per riattivare la circolazione e prevenire dolore e rigidità è massaggiare pelle e muscoli per 5-10 minuti due volte al giorno.
Nelle maggioranza dei casi i Greyhound guariscono in 3-5 giorni se il primo soccorso e i provvedimenti di raffreddamento sono applicati correttamente. Controllare sempre la temperatura 2-3 volte al giorno per 3-5 giorni dopo un episodio di colpo di calore, perché nei primi tempi della guarigione lo stress da calore può ritornare entro 1-2 ore se il Greyhound sviluppa un'infezione, può essere soggetto di nuovo ad alta temperatura o ad insufficienza sistemica. Ovviamente, deve essere tenuto a riposo per 7-10 giorni e devono essere prese precauzioni per assicurarsi che non si trovi di nuovo in condizioni di molto caldo.
Alcuni punti chiave:
- il metabolismo epatico dei levrieri è "strano";
- non vanno usati barbiturici, solo Propofol o Ketavalium;
- usare preferibilmente come anestetico gassoso Isoflurano o Sevoflurano, considerati sicuri per i Greyhound in quanto non sono metabolizzati a livello epatico e non vanno ad interferire con altri farmaci.
- I vecchi inalanti come Halotano o Metofano dovrebbero essere evitati;
- è importante capire che non c'è un unico protocollo anestetico sicuro per i Greyhound.
I Greyhound presentano ipersensibilità ai farmaci. I tiobarbiturici usati comunemente nell'induzione o nel mantenimento per procedure a breve termine prolungano notevolmente il tempo di ricovero nel Greyhound rispetto a qualunque altra specie. Durante questo periodo si osservano fenomeni di delirio, vocalizzazione o violenti movimenti (frequenti le autolesioni); i tempi di ricovero sono di circa 8 ore rispetto all'1–2 ore delle altre razze. Tutto ciò è dovuto alla redistribuzione del farmaco dal cervello ai muscoli ed al grasso e dal concomitante metabolismo a livello epatico. Recenti studi hanno mostrato che questi difetti sono da attribuirsi alla riduzione dell'attività di uno specifico enzima del citocromo P450 epatico.
Interazioni farmacologiche: Non somministrare durante l'anestesia farmaci che abbiano la stessa via metabolica e soprattutto che coinvolgano il fegato: CAF, eritromicina, cimetidina, ranitidina, ketoconazolo, itraconazolo.
L'uso dell'acepromazina può essere discusso in quanto può esacerbare l'ipotermia – in ogni caso usare il dosaggio più basso possibile. Non si deve mai usare zolazepam e tilamina per l'induzione o per qualsiasi altra cosa, il ricovero post anestetico è sempre molto pericoloso e indaginoso.
Ipertermia maligna (MH):Una rara complicazione dell'anestesia nel Greyhound è l'ipertermia maligna (MH). Con MH la temperatura del corpo aumenta molto rapidamente immediatamente dopo un anestetico. Se non trattata, può portare alla morte in 90 minuti. Questa condizione si pensa sia una predisposizione genetica. Gli agenti anestetici spesso menzionati (ma non gli unici) con l'insorgere di questa sindrome sono Succinylcholine e Halotano. Se questa sindrome dovesse insorgere, bisogna fare ogni sforzo per raffreddare il Greyhound. Una sostanza chiamata dantrium ev è la migliore per trattare l'emergenza.
Ipertermia maligna indotta dall'esercizio (EIMH): Questa è una condizione rara, che può derivare da stress da caldo, ansia e gravi problemi muscolari e crampi, che spesso porta alla morte anche se trattata prontamente.
Greyhound nervosi, molto agitati, sono i più inclini all'EIMH, specialmente se sono poco allenati o hanno un'alta temperatura corporea dovuta a surriscaldamento o ad un'infezione, o se hanno precedentemente corso in una giornata molto calda.
Tremore dei muscoli: Al risveglio, alcuni Greyhound presentano tremori ai muscoli. Per la loro potente e ampia massa muscolare, questi tremori possono causare un rialzo della temperatura. Questa punta di temperatura è controllabile molto più facilmente dell'MH.
Da una risposta del dr. John Kohnke BVSc RDA nei "consigli del veterinario" — Greyhound Star, England: Sfortunatamente i valori variano relativamente alle unità usate. Come guida generale, il numero dei globuli rossi dovrebbe essere al di sopra di 9,0 per litro, l'emoglobina (Hb) sopra 18 g/L e il PVC o ematocrito (HCT) tra 55-60 in un Greyhound da corsa allenato. Il PVC è spesso usato come guida alla forma fisica, con 55-60 è considerato ottimale, una lettura sopra i 65 suggerisce disidratazione o un'eccessiva concentrazione del sangue che interessa la circolazione e la distribuzione dell'ossigeno.
Secondo uno studio di William E. Feeman III, DVM, C. Guillermo Couto, DVM, M. Cristina Iazbik, DVM — pubblicato sul sito greyhound-data:
L'intento di questo articolo è illustrare come i valori del sangue nei Greyhound differiscano da quelli di altre razze.
I valori normali di riferimento per PVC (volume dei globuli) e dell'ematocrito (HCT) nei cani va da 35 a 50%; dove un normale Greyhound ha tipicamente PVC da 45 a 65%. Perciò un Greyhound con un PVC o HCT nei valori bassi del sistema di riferimento è verosimilmente anemico. Ulteriori indagini dovrebbero essere fatte in questi casi,poiché l'anemia può essere associata ad una malattia del midollo osseo, anemia immuno-emolitica (immune-mediated hemolitic anemia), a perdite di sangue (traumi, parassiti, etc) e ad alcune malattie infettive (Babesia, Ehrlichia, etc). Una condizione chiamata policitemia o eritrocitosi può essere la causa patologica di un aumento di PVC o HCT, ma questa diagnosi è estremamente rara. Anche con la disidratazione ci posson essere un PCV o HCT alti.
I globuli bianchi (WBC) combattono normalmente le infezioni e sono una parte del sistema immunitario: i valori di riferimento per il calcolo del WBC nei cani normali è da 4.000 a 15.000. I Greyhound frequentemente hanno un numero più basso dei cani normali, e comunemente hanno tra 2000 e 6000: perciò un conteggio di WBC di 2000 è normale per la razza e non dovrebbe preoccupare in un Greyhound altrimenti in buona salute.
I neutrofili e i monoliti sono globuli bianchi che possono attaccare e distruggere i batteri e gli altri organismi. Il loro numero è di solito aumentato in caso di stress o di infezioni batteriche o infiammazioni, e può diminuire in pazienti con infezioni, malattie immunitarie, reazioni ai farmaci. I Greyhound hanno un numero più basso di neutrofili rispetto ai parametri dei cani (3000-10.000): così un numero di neutrofili di 1.800 non dovrebbe preoccupare se il Greyhound è in salute.
Le piastrine sono cellule usate dal corpo per aiutare la coagulazione del sangue e riparare i danni ai vasi sanguigni. Alcune razze, tra cui i Greyhound e i Cavalier King Charles hanno un numero di piastrine più basso rispetto ai parametri normali, anche se non hanno problemi di sanguinamento. La maggior parte dei cani hanno il numero di piastrine sopra i 150.000, quando i Greyhound frequentemente hanno un numero intorno agli 80.000-120.000.
Se il vostro Greyhound ha un numero leggermente basso di piastrine, ma è altrimenti in salute, una stretta osservazione e la ripetizione dell'esame dopo 1-3 settimane è l'approccio migliore. Se mostra evidenze di sanguinamento (puntini, macchie, petecchie o contusioni) è necessaria una valutazione in più. In questi casi sono indicati test per Erhlichia, Ricketsia e Babesia. Un numero più alto di piastrine è di rado clinicamente rilevante.
In conclusione, i Greyhound normalmente hanno un volume dei globuli ed un ematocrito più alti, più basso il numero dei dei globuli bianchi e dei neutrofili, e/o un conteggio più basso rispetto ai non-Greyhound.
I Greyhound hanno una concentrazione di creatinina più alta degli altri cani, probabilmente a causa delle loro grandi masse muscolari, e questo può falsare la diagnosi con un problema ai reni, quando i loro reni sono in salute.
I Greyhound hanno concentrazioni notevolmente più basse di proteine e globuline dei non Greyhound, ma la loro concentrazione di albumina è simile a quella degli altri cani. Le siero-proteine e la concentrazione di globuline sono frequentemente al di sotto dei parametri per cani.
Normalmente i Greyhound hanno le concentrazioni dell'ormone tiroideo da leggermente a notevolmente diminuite, e i loro valori sono comunemente al di sotto di quelle dei non Greyhound, addirittura la metà. Può succedere che un normale Greyhound con un livello di T4 di 0,8 sia considerato ipotiroideo. Quindi frequentemente vengono trattati con un supplemento di ormone, sebbene la loro funzione tiroidea sia normale per la razza. In altre parole un supplemento di ormone tiroideo non dovrebbe essere usato in un Greyhound sano, in rapporto ad un livello basso di tiroide.
I comuni segni di ipotiroidismo nei cani includono letargia, incremento di peso, alopecia, pelle e pelo secchi, intolleranza al freddo e segnali neurologici come lo scoordinamento. Una delle difficoltà nel valutare sintomi di ipotiroidismo nei Greyhound è che normalmente hanno molti di questi sintomi. Molti Greyhound sono tranquilli e amanti del divano (tranne per una buona corsa nel giardino). La maggior parte di loro non sopporta il freddo e molti mostrano sulle cosce mancanza del pelo (l'alopecia delle cosce è molto raramente legata all'ipotiroidismo). Comunque, un quadro completo della tiroide dovrebbe essere fatto ad ogni cane — e specialmente ad ogni Greyhound — prima di iniziare una terapia che è per tutta la vita, e un supplemento non necessario può far male al vostro animale. Anche trattare un Greyhound realmente ipotiroideo è diverso dal trattare le altre razze, la dose del supplemento tiroideo deve essere la metà di quella usata per le altre razze. In ogni caso un singolo esame T4 non è sufficiente per diagnosticare un problema di tiroide nel Greyhound.
Ricapitolando:
- Greyhound hanno valori tiroidei più bassi rispetto al range di riferimento usato nelle altre razze;
- possono avere parametri renali (BUN e creatinina) e AST più alti;
- possono evidenziare valori di piastrine nel sangue più bassi;
- il numero dei globuli rossi nel sangue (PCV, HCT) è più alto del normale, il numero dei globuli bianchi (WBC) è più basso e i neutrofili e i linfociti (globuli bianchi), sono più piccoli del normale, l'ematocrito dei Greyhound può frequentemente superare il 60%, mentre le altre razze canine non superano il 45% sotto sforzo. Queste diversità sono forse quelle che rendono gli animali molto più resistenti alla corsa e all'esercizio grazie alla maggiore capacità di trasporto dell'ossigeno e alla minore viscosità del sangue.
Osservando due funzioni fisiologiche, respiratoria e circolazione sanguigna, si può ampiamente rivelare la natura originale del Levriero. Nella famiglia dei Canidi, nessuna specie ha la capacità toracica che si avvicina a quella dei Levrieri. la silhouette è sufficiente per dimostrarlo in modo evidente. Inoltre nessuna specie del genere canino ha un meccanismo circolatorio che può essere paragonato a quello del Levriero. C'è una sorprendente differenza tra il peso del cuore di ogni cane canino e quello del Levriero. Mentre il cuore di un pastore tedesco rappresenta l'1,5% del peso dell'animale, quello di un Levriero è in media più di del doppio. Il cuore di un Borzoi è 3,17% del peso corporeo, quello di un Greyhound il 3,25% (Seiferle, 1962). I greyhound possono presentare un lieve soffio cardiaco sistolico basale sinistro, dovuto ad un ingrandimento del cuore che quindi PUÒ essere fisiologico.
Il cane ha 28 denti decidui (o da latte) e 42 denti permanenti. Il cambio dei denti in un cucciolo avviene intorno i 4-6 mesi e verso l’anno di età tutti i cani hanno completato la dentizione.




NOTA: Gli standards di razza richiedono di norma dentature corrette (ovvero rispondenti allo Standard di razza) e complete. Tuttavia, In alcune razze, come nel bassotto tedesco, levriero afgano, il borzoi e il kromfohrlander, sono ammesse sia la dentatura a forbice che quella a tenaglia. Enognatismo e prognatismo (quando non prescritto dallo standard come nel caso del boxer) sono considerati difetti gravi: il giudice, nel corso di esposizioni e raduni, esaminerà sempre la dentatura per accertarsi che sia completa e corretta. Le malocclusioni sono ereditarie, frutto di una componente genetica che sembra essere influenzata dal contesto ambientale ed è pertanto buona norma escludere dalla riproduzione i soggetti enognati o prognati (naturalmente nelle razze in cui il prognatismo non è richiesto dallo standard).
Tavola anatomica scheletrica
Tavola anatomica muscolare
I Greyhound e i Levrieri in generale presentano delle caratteristiche fisiche che li differenziano dagli altri cani. Non vogliamo sostituirci ai veterinari, ma solamente dare delle indicazioni che riteniamo importanti. I Greyhound in adozione hanno non solo vissuto una vita diversa da quella degli altri cani da quando sono nati e durante la loro carriera agonistica, ma, dal punto di vista medico, sono anche differenti in vari modi. Hanno sviluppato sangue concentrato, ossa carpali, metacarpali, tarsali e metatarsali allungate, una vista più acuta rispetto alle altre razze canine e una evidente massa muscolare con bassa percentuale di grasso.
Nel caso di cane atleta questo rappresenta sicuramente un pregio da un punto di vista sportivo, ma lo rende lo molto suscettibile ad esempio all'ipotermia, soprattutto durante l'anestesia, quando i meccanismi di termoregolazione sono soppressi. È molto importante conoscere e capire queste differenze. Non lasciate che quanto leggerete vi scoraggi dall'adottare un Greyhound, questi meravigliosi Levrieri non hanno più problemi medici delle altre razze, anzi. Queste indicazioni ci sono perché molte delle loro caratteristiche mediche sono semplicemente uniche della razza o dei Levrieri in generale.
Iter di adozione
- Siete pronti per un'adozione?
- Quale cane scegliere?
- Procedura d'adozione
- Modulo richiesta di adozione
Avere un cane può essere una delle gioie più grandi della vita, dà affetto, devozione, allegria e fa tanta compagnia. Guardando le pagine dedicate ai cani disponibili è possibile che vi siate innamorati di questo o quel musetto triste, o allegro, o dispettoso, e che abbiate deciso di aiutarne uno, prima di fare il grande passo però è necessario fare alcune considerazioni, e pensare a tutti i pro e i contro.
Ecco alcuni spunti di riflessione.
- I levrieri dati in adozione sono cani di taglia grande (tranne alcuni lurcher), e non sono cani "tascabili".
- Sono longevi, per cui se ve ne prendete uno dovete essere consapevoli di assumervi un impegno di lungo periodo (possono arrivare
a 12-14 anni). - Hanno bisogno di uscire sempre, col brutto tempo e sotto la pioggia, tutti i giorni, inclusa la domenica mattina, o il primo dell'anno.
- Hanno bisogno di tempo e contatto umano tutti i giorni, non possono restare da soli da mattina a sera.
- Avete pensato a come organizzarvi quando andate in vacanza?
- I levrieri sono una razza sana, ma come ogni essere vivente possono ammalarsi, siete disposti a spendere soldi per mantenere il cane in salute, pagare i vaccini annuali e coprire altri costi in caso di necessità?
I cani dati in adozione meritano di trovare una casa permanente, e persone disposte a dar loro il tempo di adattarsi al nuovo ambiente, se non siete sicuri di avere la motivazione sufficiente per dare un futuro felice a questi cani allora un'adozione non fa per voi, e ci sono comunque altri modi per aiutare queste anime sfortunate (sostenendoci attraverso una donazione, facendo pubblicità alla nostra Associazione solo per fare alcuni esempi ).
A nome di tutti i cani in attesa di essere adottati vi ringraziamo per esservi presi il tempo di leggere e riflettere su queste righe.
Decidere di allargare il nucleo familiare con un membro a quattro zampe, dà tante gioie, ma comporta anche impegno e responsabilità.
La scelta del cane deve essere dettata dall’ambiente in cui si vive, dal proprio stile di vita, ed in base alle caratteristiche della propria famiglia.
I levrieri sono bravi coi bambini ma se questi sono molto piccoli è meglio scegliere un cane mite e tranquillo, dato che uno esuberante e giocherellone, pur senza volerlo, rischierebbe di far cadere i vostri bambini.
Lo stesso discorso vale per quanto riguarda l’esercizio fisico, se siete persone che amano stare all’aria aperta e fate spesso gite in montagna o al mare allora un cane giovane e attivo per voi è l’ideale, ma se vivete in un appartamento senza giardino e non siete particolarmente amanti di scampagnate & Co. allora è meglio optare per un cane non più giovanissimo o più tranquillo.
Una volta fatte queste e altre considerazioni dettate dal buon senso scegliete in base all’intuito, o meglio ancora fatevi trasportare dal “colpo di fulmine”. A volte è difficile spiegare il perchè di certe scelte, potreste essere colpiti dall’ espressione del cane, da un dettaglio della descrizione, o potreste semplicemente non riuscire a dare una spiegazione “razionale” del perchè un certo cane vi abbia colpito tanto.
Tutti i cani adottabili hanno bisogno di una casa, prendere chiunque di loro è un gesto d’amore, e un’opera buona.
Spesso ci sono cani con esigenze speciali, e se pensate di avere la possibilità e l’esperienza necessaria per adottare uno di questi cani è bellissimo, ma ricordate che la compassione è un sentimento passeggero, e che se nei confronti di questo cane non è scattato il colpo di fulmine le buone intenzioni non saranno sufficienti a rendere felici voi e il cane.
Quindi una volta fatte tutte le considerazioni razionali del caso il consiglio è: “La scelta fatela fare al vostro cuore, il cuore non ha ragioni, ma è l’ingrediente più importante per far si che l’adozione rappresenti un successo per tutte le parti in gioco”.
Naturalmente i nostri volontari saranno disponibili ad aiutarvi ed indirizzarvi al meglio nella scelta.
Procedura di adozione
La modalità di adozione di uno dei nostri cani veloci è molto semplice.
Una volta arrivati sul sito, vi chiediamo di leggere attentamente tutte le informazioni riguardanti i levrieri.
Conoscere le particolarità dei cani, un breve accenno alle loro origini, la loro educazione e in particolare le caratteristiche del nuovo amico che, speriamo, vi apprestate ad adottare è fondamentale per una buona e serena convivenza.
Una volta fatto questo, convinti di aiutare uno dei nostri “ragazzi”, passate a guardarli.
Lo sappiamo, è difficile sceglierne uno (perché non due?) ma fatevi guidare dal vostro istinto. Ognuno di loro ha delle caratteristiche uniche, diverse dagli altri. Date un’occhiata anche agli altri appelli, lì troverete i cani che hanno bisogno urgentemente di una casa, non trascurateli.
Appena avrete scelto, compilate il modulo richiesta di adozione. In brevissimo tempo verrete contattati da uno di noi per pianificare al meglio l’adozione.
Tenete ben presente che a volte, per via delle vostre caratteristiche di vita o per quelle del cane, la vostra scelta potrebbe non essere quella giusta.
L’adozione è innanzitutto un atto d’amore e deve garantire benessere sia a voi sia al vostro nuovo amico. Non preoccupatevi, assieme decideremo quale sarà la scelta migliore.
Dopo il primo approccio (via e-mail o telefono) ci sarà il contatto vero e proprio. Uno di noi, o un nostro volontario autorizzato, verrà a farvi visita a casa vostra. Oltre a conoscervi vi farà conoscere in modo più approfondito l’associazione.
Ok, ci siamo. Gli incontri ed i controlli hanno avuto un buon esito... non vi resta che adottare il vostro nuovo compagno di vita!!!! Da quel momento lui (o lei o tutti e due) usciranno dal circuito delle adozioni e saranno riservati a voi.
Verranno organizzati i tempi e le modalità per il trasporto e poi, assieme a tutti gli altri adottanti, ci si troverà per FINALMENTE incontrare e dare una nuova vita al vostro levriero!
In quel momento compilerete il modulo definitivo di adozione, verserete il contributo di €200,00 che servirà ad aiutare altri cani e vi impegnerete a permetterci di fare controlli periodici dopo l’adozione per sincerarci delle condizioni del cane.
Nel malaugurato caso che decidiate di non poter più tenere il cane, l’Associazione avrà il diritto di riprenderlo e di trovare per lui una nuova casa.
Ok, è tutto... confidiamo di vedervi al prossimo nuovo arrivo!!!
Per avvare la procedura di adozione, occorre compilare l'apposito modulo che ci permette di raccogliere una serie di informazioni utili, sia alle attività preliminari che a quelle successive all'adozione.
ATTENZIONE: affinchè la richiesta ci pervenga in modo completo al fine di agevolare e velocizzare il nostro lavoro il modulo DEVE essere compilato in ogni sua sezione. Moduli di richiesta incompleti NON verranno presi in considerazione.
Di seguito l'elenco delle sezioni che troverete, organizzate in pagine consecutive, durante la compilazione del modulo .
- SEZ.A - I RICHIEDENTI
- SEZ.B - eGn E I LEVRIERI
- SEZ.C - LA CASA
- SEZ.D - LO STILE DI VITA
- SEZ.E - ALTRI ANIMALI DOMESTICI
- SEZ.F - IL CANE DA ADOTTARE
- SEZ.G - CLAUSOLE E PRIVACY
- SEZ.H - INFORMAZIONI FINALI
Grazie per la collaborazione e per l'interesse nell'adottare un levriero!
CLICCA QUI PER COMPILARE IL MODULO
Adozioni Greyhound
COMPILA IL MODULO DELLE ADOZIONI
Tutti i greyhound e lurcher adottabili sono sterilizzati e al momento si trovano in Irlanda o in Inghilterra, tranne i casi in cui viene esplicitamente specificato che il cane si trova già in Italia.
Tutti i greyhound e lurcher adottabili dovranno tassativamente vivere all'interno delle abitazioni con i nuovi adottanti.
Adozioni Lurcher
COMPILA IL MODULO DELLE ADOZIONI
Tutti i lurcher adottabili sono sterilizzati e al momento si trovano in Irlanda o in Inghilterra, tranne i casi in cui viene esplicitamente specificato che il cane si trova già in Italia.
Adozioni Galgo
COMPILA IL MODULO DELLE ADOZIONI
I cani in adozione si trovano presso rifugi in Portogallo o in Spagna.Non è possibile stendere un profilo dettagliato per ognuno di loro, in quanto i cani vengono raccolti da posti diversi o portati direttamente al rifugio dai cacciatori e soprattutto della maggioranza dei soggetti non abbiamo conoscenza del loro passato. In ogni caso il comportamento nei confronti dei loro simili è sempre buono, salvo specifiche indicazioni.
I Galgo in alcuni casi possono essere testati con i gatti presso il canile in cui si trovano e pertanto CON LE CAUTELE DEL CASO sono indicati a famiglie che posseggono uno o più gatti.
I Galgo proprio per i loro trascorsi, sanno legarsi in modo totale alla famiglia adottante, alla quale daranno in cambio tutto l'affetto che non hanno mai avuto.
PAZIENZA ed amore sono i due accorgimenti che vengono richiesti ai nuovi adottanti, il periodo di adattamento può essere lungo, ma darà grandi soddisfazioni.
Tutti i soggetti vengono vaccinati e sterilizzati, sono inoltre testati anche per la leishmania,filaria e malattie trasmesse dalle zecche, gli esiti vengono rilasciati insieme al passaporto Europeo (microchip etc.).
In Spagna non esistono normative per la protezione animali...
Tutti i galgo adottabili dovranno tassativamente vivere all'interno delle abitazioni con i nuovi adottanti.